CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Eleonora. Da questo matrimonio nacque una sola figlia di nome Margherita.
Sul corso della vita del C. incise profondamente cercò inutilmente di farsi aprire le porte di Fermo. Il 24 nov. 1329 l'imperatore, preoccupato, scrisse da Parma una lettera a ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e diMargherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di sei anni; cfr. Piovano, 2005, p. 113). La figlia Margheritadi un’operazione di grande richiamo, legando didididi Madrid cantò alcune recite didi Torino diede un concerto didi Torino il 27 marzo 1905. Frattanto lo stato dididi a cura di M. vita di F ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] matrimonio tra Federico e Margherita, sorella di Maria. Principale maneggiatore di questa pratica fu il fiorentina, II, Firenze 1963, p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, 119; G. Salvioli, Nuovi studi sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1941, pp. 49 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; M. Villani, Cronaca, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 113, 119; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXIIIv, CXXVIIv; Ch. de ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] comandato dal re di Sardegna Carlo Emanuele di Savoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno dell' 4 (dà notizia di un disegno di animale mostruoso, non rintracciato); P. Zani, Enciclopedia metodica..., I, 16, Parma 1823, p. 48 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] consentendogli, nel 1914, di vincere il concorso per giovani cantanti indetto a Parma da Cleofonte Campanini, d'amore (dir. A. Guarnieri, con Margherita Carosio) e La traviata; nel 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] palazzi decorati dal M., Gallo cita anche quello del marchese di Santa Margherita (p. 71), e Accascina (p. 355) l’affresico in L’arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 86-88, figg. 63 s.; A. Mazzè, Memoria di G. M., in ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dal conte Ernesto Leopardi e dalla contessa Margherita Torri. A lei seguirono Maria Francesca (Simeone Antonio Sografi; Parma, teatro Ducale, 31 , G. P. a Parigi, in Il teatro Persiani di Recanati, a cura di F. Foschi et al., Recanati 2004, pp. 87- ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Parma, Reggio, Modena e Bologna, instancabilmente impegnato nella copia di dipinti, si trasferì a Firenze, nominato dal granduca aiutante di l’Adorazione dei pastori, la Maddalena nella chiesa di S. Margherita in Castelvecchio (Romagnoli, 1976, XI, p. ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] di Terrasanta e, in generale, di tutto il Medio Oriente cristiano e francescano.
A Torino conobbe anche la regina Margherita vetustissimum seu "Ordinationes divini Officii" sub b. Ioanne de Parma ministro generali emanatae an. 1254, III (1910), pp. ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...