BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] Modena, si recò a Venezia e a Firenze, infine nel 1628 cantò nel Teatro diParma, in occasione dei festeggiamenti per le nozze del duca Odoardo Famese con Margherita de' Medici, molto apprezzato dal pubblico e dal duca, che gli fece ricchissimi doni ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale diParma: qui è [...] , all'altro figlio Antonio e alla moglie Margherita Venturini.
Il D. morì a Parma l'11 febbr. 1757.
Della sua eredità faceva parte una notevole collezione di quadri raccolta durante il periodo di permanenza in Spagna e successivamente andata dispersa ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] Guidi di Pavia, al Gaffurio di Lodi e, di nuovo a Genova, al politeama Margherita, p. 606; La Gazzetta del popolo, 22 nov. 1888; Gazzetta piemontese, 22 nov. 1888; Gazzetta diParma, 15, 26, 27 dic. 1894; Il Secolo XIX, 8 luglio 1887, 13-17 ott. 1894, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] Margherita e delle signore Dame", la G. sostenne il ruolo di Gloria; nel dramma fantastico musicale Il favore degli dei didi Giunone (Gran Teatro); fu Dejanira in La gloria d'amore, sempre di Sabadini e Aureli, fatto rappresentare dal duca diParma ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] di quest'ultima opera, al Teatro Regio diParma nel 1903, la condusse nei maggiori teatri del mondo: al Covent Garden di Londra nel 1904, alla Scala di Milano, poi al conservatorio di Pesaro, dove annoverò fra le allieve Margherita Grandi.
La B. morì ...
Leggi Tutto
DEL MAJNO, Giuseppe
Rodolfo Baroncini
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi.
Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. [...] . 1931; Piacenza musicale, a cura del Conservatorio "G. Nicoli", Piacenza 1940, p.65; A. Furlotti, Il R. Conservatorio di musica Arrigo Boito diParma, Firenze 1942, pp. 25, 45, 63; Nuovo Diz. biog. piacentino, Piacenza 1987, p. 97;C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Diqual rigido marmo ("fatto per uso e divertimento diMargherita Uslenghi Galanti"); o Chi ben m'osserva, Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del conservatorio di mus. di S. Pietro a Maiella di Napoli, Parma 1934, pp. 77-80, 214 ss., 572; A ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] sono due, o tre, al più; in questa ve ne sono non meno di dieci, senza li due gran finali, che devono contarsi più del doppio" (lettera 6 febbr. 1749 (Stoccarda, 1756); Demetrio (Metastasio), Parma, Ducale, maggio 1749; Achille in Sciro (Metastasio), ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime diMargherita Gonzaga d'Este, Firenze 1989, ad ind.; A di cultura musicale. Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia(, Bologna-Ferrara-Parma( 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] medicea a Firenze. Per le nozze di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria (1536) sembra avesse la cappella Sistina del suo tempo, ibid., p. 243; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, ibid., VIII(1931), pp. 141, 286; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...