GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il cugino Ferrante all'assedio diParma, dove il 12 giugno 1551 fu ferito durante un'azione di guerra. Guarito, partì per il G. si risposò il 6 maggio 1582 con Margherita Gonzaga, figlia di Ferrante (II). Continuando a mancare il figlio maschio, il ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] del movimento, Gerardo fu arrestato una prima volta dal vescovo diParma in circostanze imprecisate: per le sue stranezze ed oscenità, , con la loro consegna al braccio secolare. Margherita fu bruciata su di un'alta colonna. D. invece, sottoposto ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca diParma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] successione di Toscana come discendente diMargherita de' Medici: offriva in prospettiva, quindi, una notevole possibilità di rientro nella penisola italiana. Il contratto nuziale, concordato in gran segreto tra l'Alberoni e la corte diParma, fu ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa diParma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] A ciò pensarono di comune accordo il conte O. Anvidi, segretario di Stato, e la contessa Margherita Borri Giusti, occupazione armata degli Stati diParma e di Toscana in caso di morte dei legittimi sovrani è di assenza di eredi maschi.
Comunque, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] preceduto da Giustina (1654-1714) e da Margherita (1656-1717), era il primo maschio di dodici figli.
Il B. era certamente uno e il 16 ottobre era già a Napoli, dopo aver toccato Parma, Modena, Bologna, Firenze ed essersi fermato il 10 a Roma. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] quale nacquero due figli: Margherita (1562, dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta) e Ferrante (1563 19; Autografoteca Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato diParma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48-50; ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Ottobuono Terzi diParma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché Acuto, Firenze 1889, passim; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, Napoli 1919, passim; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Neuburg, Baviera, Hannover e della Toscana. Dovette ripiegare sulla più domestica e quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca diParma. Le trattative si chiusero nell'aprile 1690 e il matrimonio fu celebrato il 14 luglio 1692 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] dello Stato di Firenze. In seguito l'A. fu al servizio di Niccoló III d'Este contro Ottobuono Terzi signore diParma e Reggio , ebbe salva la vita grazie all'energia della sorella Margherita, che mantenne compatte le schiere del fratello e prese ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] Cisalpina delle terre alla sinistra del Po un tempo del duca diParma, mentre agli inizi del 1798 si spostò a Massa con l’incarico di ristabilire l’ordine nella Garfagnana. Sempre di stretta intesa con l’esecutivo, Pino ne approfittò per sostenere ...
Leggi Tutto
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...