MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] M., Margherita, aveva sposato Marco Foscari, fratello del doge Francesco, il più deciso fautore di una riuscirono ad assicurarsi l'appoggio di Renato d'Angiò, conte diProvenza e cognato del re di Francia, che aspirava al trono di Napoli: il 26 ag. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del re Roberto, dal siniscalco diProvenza Giovanni d'Aigueblanche. Con lui, nel 1329, i Monegaschi avevano stipulato una convenzione, riconoscendo il sovrano come loro signore ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] grandi feudi della Francia meridionale. Come, infatti, Luigi aveva sposato Margherita, la prima delle figlie di Raimondo Berengario conte diProvenza, così venne negoziato il matrimonio di C. con Beatrice, altra figlia ed erede del conte, dopo esser ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , investito da Carlo II del Principato di Taranto nel febbraio 1294; presumibilmente qualche anno dopo ebbe la prima figlia, Margherita. Nel settembre 1278, con i figli Roberto e Filippo, M. accompagnò in Provenza Carlo, che lì esercitò il vicariato ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] dello Schultz e del Branciforti secondo i quali ella fu una donna della Lunigiana andata sposa ad un conte diProvenza, come confermerebbe un'allusione contenuta nel chan-plor scritto dal C. in occasione della sua morte. Del tutto priva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] fiscali e per le modalità di nomina dei ministri scelti nell’entourage di Eleonora diProvenza, sposata da Enrico nel 1236 Edoardo si allea con il re di Francia, cui si lega con un duplice matrimonio: il suo con Margherita, sorella del re, e del ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Provenza) e molti membri dell'alta aristocrazia si erano convertiti: i Coligny, i Montmorency, soprattutto i principi di , tra le nobildonne della cerchia della duchessa Margheritadi Valois, di riformati francesi "li quali, quantunque bene spesso ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] alla politica di conciliazione voluta dalla regina Margheritadi Navarra, per di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, promessa sposa di ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa di Savoia, e seguì la ospitalità presso Giuliano Buonaccorsi, tesoriere diProvenza. Fu poi grazie all'intervento di Giovanni Girolami, giunto allora da ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] 1881), L’ereditiera (Dominiceti, 1881), Margherita (Ciro Pinsuti, 1882), Dejanice (forse su canovaccio di Arrigo Boito, musica di Alfredo Catalani, 1883), Amazilia (Antonino Palminteri, 1883), Isora diProvenza (Luigi Mancinelli, 1884), Leonora (Gian ...
Leggi Tutto