LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte diMargherita 'irregolarità e l'insufficienza delle entrate degli Angiò diProvenza è stata confermata da Reynaud, che non reputa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del re Roberto, dal siniscalco diProvenza Giovanni d'Aigueblanche. Con lui, nel 1329, i Monegaschi avevano stipulato una convenzione, riconoscendo il sovrano come loro signore ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] , investito da Carlo II del Principato di Taranto nel febbraio 1294; presumibilmente qualche anno dopo ebbe la prima figlia, Margherita. Nel settembre 1278, con i figli Roberto e Filippo, M. accompagnò in Provenza Carlo, che lì esercitò il vicariato ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] dello Schultz e del Branciforti secondo i quali ella fu una donna della Lunigiana andata sposa ad un conte diProvenza, come confermerebbe un'allusione contenuta nel chan-plor scritto dal C. in occasione della sua morte. Del tutto priva ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Provenza) e molti membri dell'alta aristocrazia si erano convertiti: i Coligny, i Montmorency, soprattutto i principi di , tra le nobildonne della cerchia della duchessa Margheritadi Valois, di riformati francesi "li quali, quantunque bene spesso ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] alla politica di conciliazione voluta dalla regina Margheritadi Navarra, per di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, promessa sposa di ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa di Savoia, e seguì la ospitalità presso Giuliano Buonaccorsi, tesoriere diProvenza. Fu poi grazie all'intervento di Giovanni Girolami, giunto allora da ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] 1881), L’ereditiera (Dominiceti, 1881), Margherita (Ciro Pinsuti, 1882), Dejanice (forse su canovaccio di Arrigo Boito, musica di Alfredo Catalani, 1883), Amazilia (Antonino Palminteri, 1883), Isora diProvenza (Luigi Mancinelli, 1884), Leonora (Gian ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] solo uscì indenne dalle lotte che accompagnarono la successione dei vari re in questi ultimi anni di vita dei "regnum " italico autonomo (Ugo diProvenza, Lotario, suo figlio, Berengario II, Ottone I), ma ottenne anche da essi privilegi e concessioni ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e diMargheritadi Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] nuovo presso Lorenzo Strozzi, ora cardinale, dimorando costantemente in Francia, tra Linguadoca e Provenza. Nel 1561 aveva rivolto una supplica a Cosimo I, cercando di difendere la propria condotta. La sospirata grazia arrivò in virtù della politica ...
Leggi Tutto