SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] diProvenzadi prestargli omaggio e giuramento di fedeltà in quanto rappresentante di Giovanna e Maria, figlie del defunto Carlo, duca di i feudi di Altomonte e Corigliano nelle mani di Ruggiero Sanseverino, figlio di Venceslao e Margherita Sangineto, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] della regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margheritadi Valois alla fregata, doveva incrociare al largo delle coste di Linguadoca e Provenza per proteggerle da incursioni barbaresche; ma 100. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , con Margherita - forse vedova di un non altrimenti noto Giorgio Grimaldi, secondo una notizia fornita da Nostradamus (p. 640) e ripresa da F. Petrucci - figlia del napoletano Giovanni Cossa, gran siniscalco diProvenza e uomo di fiducia di re ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Tommaso (futuro marchese di Saluzzo), Ugo (che sposò Margheritadi Baux), Pietro (vescovo di Mende), Roberto e Giacomo (entrambi frati Predicatori), Polia, Violante, Costanza, Riccarda (monaca nell’abbazia di Saint-Pierre di Lione); il marchese ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Provenza. All’inizio del 1593 il duca lo nominò consigliere di Stato e inviato a Venezia. Verrua vi restò tre anni, dando ottima prova di ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margheritadi Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e diMargherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] -43) e a gestire i rapporti con il Regno di Francia (era zio diMargherita, moglie di Luigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha diProvenza (1243); operò su incarico del re in Galles ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tentò di sorprendere Genova, vitale punto di appoggio, in quel frangente, per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margheritadi Navarra e con il conestabile Anne de Montmorency. Se ne ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] di Giacomo di Savoia Acaia con Margheritadi Beaujeu, celebrate il 16 luglio nel palazzo vescovile didi cariche amministrative a membri di un ristretto gruppo di famiglie nobiliari e si stabilì che i siniscalchi delle contee di Nizza e diProvenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa diProvenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di cosa che ottennero da Margheritadi Durazzo (reggente in nome ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] e approvato dal re e dal duca, veniamo a conoscenza di diverse notizie: innanzitutto che in Provenza aveva sposato Caterina, che gli sopravvisse; che ebbe solo due figlie, Margherita, maritata a un Caracciolo, e Sibilia, sposata con Giovanni Monforte ...
Leggi Tutto