SALPI (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Lago costiero nella provincia di Foggia, a S. del Gargano, lungo la bassa cimosa litoranea del Golfo di Manfredonia, diviso dall'Adriatico a mezzo di una stretta [...] iniziata nel 1811 e proseguita tuttora, ha portato all'utilizzazione di circa 18 kmq., parte per colture agrarie e parte per bacini di cristallizzazione del sale. Il lago Salpi appartiene per 1/3 al comune diMargheritadiSavoia e per 2/3 al comune ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia
Nata il 10 settembre 1638 nell'Escoriale da Filippo IV di Spagna e Elisabetta di Francia; sorella di Luigi XIII, morta a Versailles il 30 luglio 1683. [...] resistenze di Filippo IV, con la minaccia d'un matrimonio di Luigi con MargheritadiSavoia. La concessione della mano di Maria e cortigiani, ma trasse una vita ritirata e oscura nella splendida corte del re Sole, tutta dedita alle pratiche di pietà. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] ; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I diSavoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del duca diSavoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] accompagnò più tardi (principî del 1608) a Torino, dove gli epitalamî composti per le nozze di Francesco Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella diSavoia, l'essere stato gaio compagno delle due coppie nel loro viaggio a Mantova e a Modena ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] era la celebrazione del venticinquennale delle nozze tra re Umberto e MargheritadiSavoia nel 1894. Ma le difficoltà burocratiche e i ritardi organizzativi consigliarono di differire di un anno tale celebrazione, portandola all’aprile del 1895.
Le ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Torino 1997, pp. 331-360; S. Mostaccio, Le sante di corte. La riscoperta sabauda diMargheritadiSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dalle sue direttive per non "retomber" ancora "dans les malheurs et deplaisires"; quando poi l'intrigante MargheritadiSavoia (consuocera di C., in quanto madre della nuora Maria), la cui permanenza mantovana era sgraditissima alla Francia, riesce ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , lettera XLI, pp. 178-180). Nello stesso anno collaudò la statua della duchessa MargheritadiSavoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] pomodoro, importato in Europa alla fine del 16° secolo.
La pizza Margherita, con pomodoro e mozzarella, è nata nel 1889 in occasione di una visita a Napoli della regina MargheritadiSavoia. Per molti la vera pizza è quella napoletana, alta, soffice ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] indomani della sua nascita, che vanno dalla Fabbricazione del cappello di pelo di coniglio (1925) ai Funerali della prima regina d'Italia MargheritadiSavoia (1926) da La vita all'aperto, il mezzo di educare i bambini ad una sana vita igienica (1926 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...