MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] busti femminili acquistati alla Biennale del 1901, l’uno dalla regina MargheritadiSavoia e l’altro dai conti Papadopoli, per farne dono alla Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Oltre ai due pezzi sopracitati, attualmente il museo ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] nonché l'Ode epitalamica nelle nozze de' Duchi Ranuzio di Parma e MargheritadiSavoia (stampata dal Ferroni a Bologna nel 1663, cui seguirà nell'aprile dello stesso anno un sonetto di compianto per la morte della stessa principessa sabauda). Spunti ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] facile. Certo il sale era raccolto in molti punti del litorale, ma la zona di maggiore produzione era la costiera del Tavoliere (odierne saline diMargheritadiSavoia); in Sicilia e in Calabria era estratto il salgemma, chiaramente in punti precisi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] inosservato; chi più chi meno, ebbero tutti un largo tributo di applausi. Né si dica che ciò entrasse un po' in LL. MM. Umberto e MargheritadiSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858), ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] del principe Francesco Gonzaga con MargheritadiSavoia; ai festeggiamenti partecipavano anche i Fedeli, in quanto compagnia ducale. La comica poté in tal modo dimostrare di possedere, oltre al grande talento di attrice, qualità canore straordinarie ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] D'Ormeville); Sospiro d'amore, melodia (parole di C. Lisei); Verrà?, romanza (parole di C. D'Ormeville); In mare, barcarola; La preghiera diMargheritadiSavoia in morte di Umberto I; Fede d'amor (poesia di L. Conforti).
Musica da camera e sinfonica ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio diMargheritadiSavoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta carica di presidente del Consiglio di Chambéry, tradizionalmente riservata ai savoiardi, e la conservò sino al 1º maggio 1451 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] l’istruzione della donna presieduta da Erminia Fuà Fusinato, a Torino fu ispettrice della scuola superiore femminile «MargheritadiSavoia», nonché direttrice della Società femminile d’insegnamento gratuito, fondata nel 1850. Nel 1865 diede vita a un ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] corte sabauda; restano sue lettere connesse con opere di pittura dirette alla infanta MargheritadiSavoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di Moncalvo la pittrice Laura Bottero col nome ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] veneziane, entrarono in altre collezioni pubbliche italiane ed estere: nel 1901 la regina madre MargheritadiSavoia acquistò Decadimento (oggi a Palazzo Reale di Napoli), nel 1903 la Società ferrovie rete adriatica acquistò, per la nascente Galleria ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...