MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] la spingeva a tornare a Firenze. A fomentare i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo I diSavoia, sposata il 29 apr. 1660. Il malanimo tra nuora e suocera fu vicendevole. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
Margheritadi Provenza, regina di Francia
Enrico Pispisa
Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice diSavoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] la Provenza restò definitivamente a Carlo. Negli ultimi anni della sua vita, M. si ritirò con la figlia Bianca presso Parigi, nel convento di S. Chiara da lei fondato, e lì si spense nel dicembre del 1295.
Bibl. -E. Boutaric, M. de P., Parigi 1867; P ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova
Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio della guerra nel 1918 fu nominato luogotenente generale del re, con ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo diSavoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margheritadi [...] del Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone diSavoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di destreggiarsi, ma si scontrò nella dura opposizione di Amedeo VI, che lo spogliò prima dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e diMargherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, principe di Acaia, signore del Piemonte
Armando Tallone
Nacque il 7 ottobre 1366 da Giacomo e dalla sua terza moglie Margheritadi Beaujeu. Il 7 maggio 1402, morto il fratello principe [...] altri dieci anni, con un accordo suggellato dalle nozze della nipote Margherita, detta poi la Beata, col marchese stesso. La tregua durò poco, ma la pace, a mediazione del conte diSavoia, fu poi definitivamente conchiusa l'8 aprile 1411. Non cessò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele diSavoia. Già dal 1599 Ranuccio acconsentì a sposare l’appena undicenne Margherita. Con il sostegno attivo della corte spagnola, l ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Emanuele Filiberto con Margheritadi Valois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di del duca diSavoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] soli trent’anni, morì la madre. Di lui e dei suoi fratelli si sarebbe presa cura la principessa Margherita, dal 1878 regina d’Italia.
Il scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca diSavoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto ricorso all’opera di mediazione e di governo diMargherita. Il 2 ag. 1559 avvenne la restituzione di Casale ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...