SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diMargheritadi Monferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] meno intensa fu la frequentazione delle sorelle maggiori Margherita e Isabella (che nel 1608 si erano stabilite 290bis: G. Franchini, Vita dell’infanta Maria diSavoia.
A.A. Codreto di Sospello, La fragranza dell’amaranto istoria panegirica della ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] cui Carlo II duca diSavoia e Filippo diSavoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa diSavoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margheritadi Borbone-Clermont ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] di don Amedeo. L’unica a lasciare qualche traccia di continuità nei rapporti con la corte fu la figlia Margherita, divenuta marchesa di all’Interno, Lettere diverse Real Casa, Lettere di principi naturali diSavoia, mm. 1-4; Materie politiche per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] ebbe rapporti meno intensi con le due sorelle maggiori (Margherita e Isabella, che nel 1608 avevano lasciato Torino per ms St.P.771: G.A. Morra, Vita dell’Infante Caterina diSavoia (1839).
P. Codreto da Sospello, Spreggio del mondo, vita e ...
Leggi Tutto
Margheritadi Navarra
Remo Ceserani
Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa diSavoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] mai molto a fondo nel poema; si ritagliò l'immagine di un D. peccatore e pellegrino che cerca la strada verso simile al suo.
Il Dialogue en forme de vision nocturne, prima opera di M., è una visione a cui sembra estraneo il modello dantesco; è ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] insalata. Cronaca mantovana dal 1561 al 1602, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, di J. Jacquot, Paris 1956, pp. 153-189; M. Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Milano 1963, pp. 135, 233 s., 262; F. Stanco, M. G. Lorena e MargheritaSavoia ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca diSavoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] ), destando l'opposizione dei cognati Tommaso diSavoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il di Pinerolo e del matrimonio della figlia Margherita Violante con Luigi XIV. Torino le deve la ricostruzione del Valentino, le chiese di S. Cristina e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e mundi (1537), libello contro la religione cattolica, Margheritadi Navarra (Heptaméron, 1558-59) e Calvino con la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] collezione ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ceramiche merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare una efficiente rete di distribuzione (filigrane della ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...