TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1363 però, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo cedeva coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] , la figlia Margherita, assistita da varî consiglieri, tra cui Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell Margheritadi Soana e Pitigliano, figlia del conte Ildebrandino detto il conte Rosso, assai avvenente. Vedova di Guido di Montfort e divenuta moglie di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta apparteneva quella Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare da Luchino Visconti: un ramo di tale linea ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini pubblici presso la stazione della Santhià- di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva di ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] (1533), ricevute in omaggio dal conte Arundel. Calze di seta furono pure viste in Francia nel giorno delle nozze della sorella di Enrico II, Margherita, con Emanuele Filiberto diSavoia (1569). La regina Elisabetta d 'Inghilterra avrebbe portato ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] Malines. Dal 1507 al 1530, quando Malines fu residenza diMargherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa disavoia), in qualità di reggente prima e poi di governatrice generale dei Paesi Bassi, la città figurò come capitale dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] Roma. A Napoli è mostrata con orgoglio la ricca culla a dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto diSavoia per la nascita del principe ereditario. (V. tavv. XXIII e XXIV).
Bibl.: P. Toesca, La Casa Bagatti-Valsecchi ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] diSavoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata; Amedeo VII vi ospitò l'imperatore Sigismondo (1414). Emanuele Filiberto, reduce dai trionfi di San Quintino, riatta il fortilizio e vi si stabilisce con Margherita ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margheritadi Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...