NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] duca di N. Pierre de Rohan, maresciallo di Gié, che aveva sposato Margherita, diSavoia; poi, nel 1528 al proprio zio Filippo diSavoia, marito di Carlotta d'Orléans. Figlio di Filippo fu Giacomo diSavoia, duca di N. Nato nel 1531 nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Paleologa Margherita. Per la successione del ramo di Nevers fu in seguito assediata (il famoso assedio del 1630 di manzoniana memoria) e a lungo disputata da Francia e Spagna. Alla fine del '600 tornò ai Gonzaga e nel 1703 l'ebbero i Savoia. Degna di ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] di Sicilia, ed ebbe tre mogli - Giuditta, figlia di Guglielmo d'Evreux, Eremburga, figlia di Guglielmo di Mortain, e Adelaide, figlia del marchese Manfredi diSavoia unito in matrimonio con Margheritadi García VI Ramirez, re di Navarra. Da costei ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] passione di Cristo in 21 scomparti (datati, 1513). Anche la cappella di S. Margherita è decorata da affreschi di Gaudenzio, fama ed entusiasmo. Dopo di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca diSavoia Carlo Emanuele I. Altro ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] dal governo italiano la croce dell'ordine civile diSavoia.
Fra tanta attività, che comprendeva insieme la larga e giusta diffusione.
Il romanzo storico Margherita Pusterla, sorto nella mente di lui carcerato, ha tuttavia lettori, e moltissimi ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a cavallo, vescovo intruso mons. d'Osmond, fu relegato nell'isola di S. Margherita in Provenza. Richiamato a Gand nel 1815, fu ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Filippo III e Margheritadi Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo diMargherita (6 gennaio quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I diSavoia; dal marzo 1626 ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] diSavoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele diSavoia Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III non è ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] la parrocchia valdese di Maniglia, nelle valli pinerolesi. Quivi sposava Margherita Bastia di una delle principali famiglie primavera successiva, per il passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia dichiarava guerra al Piemonte, ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Francesco dei Sighibuldi e da Diamante di Bonaventura, in Pistoia, quasi certamente nel 1270, da famiglia magnatizia. Per cinque anni fu alla scuola di grammatica di Francesco da Colle, poi [...] dove sposò, pare, Margherita degli Ughi; nel 1303, fu bandito e ritornò in patria solo nel 1306, ripartendone, sembra, due anni dopo. Nel 1310, alla discesa di Arrigo VII, seguì le sue sorti, al seguito di Ludovico diSavoia, che lo ebbe consigliere ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...