, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] col duca diSavoia legato segretamente a Filippo II, l'influenza politica della Francia era abbattuta. Ira e dolore suscitò in Francia il trattato. Si accusò di tradimento il Montmorency, si lanciarono parole sconcie anche contro Margheritadi Valois ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , Giberto (1463-1508), condusse in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa di Mantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] quadri per committenti illustri quali Sigismondo Augusto re di Polonia, Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di Carlo V.
Il B. è considerato uno ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II di Spagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margheritadi Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti incarichi ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margheritadi Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] VI, che vigilò l'educazione dei due cugini, mentre costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al conte diSavoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] Nantes; e un documento del 1511 lo mostra in trattative con Margherita d'Austria per la tomba di Filiberto diSavoia a Brou.
La medaglia di Luigi XII (gabinetto delle medaglie) è ancora concepita secondo una formula interamente gotica. Nel S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] padre: tra i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto diSavoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] Borgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa diSavoia e Margheritadi Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour, Jean de Candida, in Rev. de numismatique, s. 3ª, XII (1894), pp. 327-54, 461-512; XIII ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] con Eugenio diSavoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal duca di Borgogna e Vendôme chiesa di S. Valpurga la casa diMargheritadi Parma (sec. XVI). Nel civico Museo Liedts, raccolte di quadri e di svariati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte diSavoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] medii aevi Scriptores, n. 57, voll. 1-7, Londra 1872-83 (ostile a Bonifacio); G. Strickland, Ricerche storiche sopra il B. Bonifacio diSavoia, arcivescovo di Canterbury 1207-1270, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, (1895), pp. 349-432. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...