GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto diSavoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto poco dopo. Nel 1561, quale protestante ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo diSavoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] gli si attribuiscono una Madonna del Rosario e un Martirio di S. Margherita; nella Pinacoteca di Brera vi è un suo autoritratto; nel Museo di stato a Vienna un suo ritratto di giovane; nella Galleria di Dresda una Venere con Apollo e Amore. È uno fra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] comando della Regina Margherita, si segnalò grandemente; e più tardi diede prova di molta abilità marinara meriti gli furono conferite la commenda dell'ordine militare diSavoia e la croce di guerra. Collocato in posizione ausiliaria nel 1918, venne ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante diSavoia, morta il 29 aprile 1663, [...] . Il padre cercò presto per lui una sposa, che fu (1690) Dorotea Sofia di Neuburg, sorella dell'imperatrice Eleonora e delle regine di Spagna e di Portogallo. Da quel matrimonio nacquero nel 1691 Alessandro Ignazio, che però moriva nel 1693 ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1514, ma chiamato dal padre, Niccolò, che era maggiordomo del re di Francia, soggiornò in quella corte fino dalla gioventù e quantunque passasse poi ai servizî diMargherita, figlia [...] Francesco I e moglie di Emanuele Filiberto diSavoia, non cessò di godere le simpatie della regina Caterina de' Medici. Dopo la morte diMargherita (1574), fu autorevole membro dell'Accademia di palazzo diretta e protetta da Enrico III, cui leggeva ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro da 3 scudi o 9 lire del peso di gr. 10, ordinata da Emanuele Filiberto duca diSavoia nel 1562 col suo busto al dritto e un elefante in mezzo alle pecore col motto infestus infestis al rovescio. [...] Margheritadi Francia e al rovescio una serpe intrecciata in un fascio di cinque frecce. Si ritengono coniate nella zecca di 1910; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 155; D. Promis, Monete dei Reali diSavoia, Torino 1841, tav. XXIV, 33, 34. ...
Leggi Tutto
Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margheritadi Francia, a cominciare da un epitalamio per le sue nozze col duca diSavoia, Emanuele Filiberto, fino a una serie di sonetti in compianto della sua morte (1574). A detta del Pasquier, ebbe il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] invito del march. Filippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I diSavoia, che offriva al B. un'imprecisata missione alla volta di Milano con un lodevole benservito. Qui trovò nuova sistemazione presso i Borromeo, perché Margherita Trivulzio, madre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] papa, voluta dalla reggente Luisa diSavoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovico di Canossa e il Giberti. Ma i Medici e l'imperatore (con l'unione di Alessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo V). Il 29 maggio fu conclusa la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il re ad aderire alla lega e di favorire la conclusione del progetto matrimoniale tra il sovrano e Margheritadi Valois. A missione iniziata, Pio V decise poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...