GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] 1608 scrisse un intermedio musicale per l'Idropica del Guarini, rappresentata a Mantova in occasione del matrimonio di Francesco Gonzaga e MargheritadiSavoia. Nel medesimo anno, secondo alcuni biografi, tra cui G.O. Pitoni, il musicista si sarebbe ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] particolare gloria per Tamburri fu, il 2 dicembre 1887, la presenza al Rossini della principessa MargheritadiSavoia.
Nella seconda metà dell’Ottocento il teatro romanesco visse del resto una stagione d’oro. Aveva assorbito il modello francese del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] del duca Francesco IV Gonzaga e il ritorno a Torino della vedova MargheritadiSavoia senza la figlia Maria, trattenuta a Mantova, alla quale spettava, secondo i Savoia, la trasmissione per via femminile del Monferrato. Ottenuto il rilascio della ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] e la patria: discorso letto … per festeggiare le nozze d’argento dei reali d’Italia Umberto I e MargheritadiSavoia, ibid. 1893; Relazione sul tema: «Ordinamento delle scuole elementari e secondarie» (Congresso pedagogico nazionale in Torino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] era stato infatti deciso in occasione del matrimonio di Francesco, figlio del duca Vincenzo, con Maria MargheritadiSavoia, nella speranza – peraltro rivelatasi subito assai debole – di comporre la complessa vertenza. La cerimonia nuziale era ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] , Milano, teatro alla Scala, autunno 1865) ed infine L'Ambito fiore, allegoria coreografica, per le nozze di Umberto e MargheritadiSavoia (Firenze, teatro della Pergola, 1868). La produzione coreografica del C. si interrompe appunto nel 1868, anno ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] (1845), La Madonna del Rosario con s. Francesco di Sales e la beata MargheritadiSavoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di soggetto letterario quali: L'ultima ora del rinnegato tra ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] 1608 rispettivamente per le nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e MargheritadiSavoia (maggio). È probabile che i Medici se la siano aggiudicata per precedenza: non vi sono infatti notizie ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] la gloriosa istituzione venne ufficialmente chiamata a corte su invito della regina MargheritadiSavoia e nel 1893 autorizzata a fregiarsi del titolo di Regio Quintetto di corte. Entrato stabilmente al Quirinale fin dal 1892, il Quintetto protrasse ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] busti femminili acquistati alla Biennale del 1901, l’uno dalla regina MargheritadiSavoia e l’altro dai conti Papadopoli, per farne dono alla Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Oltre ai due pezzi sopracitati, attualmente il museo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...