TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] ad discussionem medico practicam B. Torrini, Torino 1659, poi Roma 1660), Emanuele Raynaudi, medico diMargheritadiSavoia (Consultissimum Responsum ad discussionem medico practicam Bartholomaei Torrini, Torino 1659, poi Roma 1660), e Stefano ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] shakespeariana); seguirono i due «drammi lirici»: Mattia Corvino, dedicato a MargheritadiSavoia (libretto di Carlo D’Ormeville; Milano, Scala, 1877), e Margherita (libretto di Angelo Zanardini; Venezia, Fenice, 1882). Stabilitosi a Firenze, nel ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] quelli del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina MargheritadiSavoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre; del Principe ereditario ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] disegno della custodia interna in argento per il corpo della beata MargheritadiSavoia, manufatto realizzato in collaborazione con un orefice di nome Borani (conservato presso la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alba; cfr. ibid., Lettere…, cat. 626 ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] celebrati in Mantoa per le nozze del serenissimo prencipe Francesco e la serenissima infanta MargheritadiSavoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora di Parma… con le feste, e trionfi maravigliosi celebrati in Mantoa per le nozze… Francesco ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] si tenevano al Quirinale e successivamente, dal 1904, nel palazzo Piombino, nuova residenza diMargheritadiSavoia, appassionata dilettante di musica.
Seppur in maniera modesta, Ferdinando si dedicò anche all'attività compositiva: ricordiamo ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] anni che vanno dal 1900 al 1912.
Nel 1906 fu chiamato a far parte del quintetto della regina madre MargheritadiSavoia, diretto da G. Sgambati. Fondava, nel 1914, il quartetto padovano, scioltosi troppo presto per il sopravvenire della grande guerra ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1331 al 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta per conto diMargheritadiSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] dei rapporti con i superiori.
Dopo il 4 ottobre, data della dedica delle sue Brevi e divote meditationi... a MargheritadiSavoia, non si hanno più notizie di Valerio da Venezia fino alla morte, avvenuta nel 1618.
Opere. Il Prato fiorito ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] il C. anche nel mondo scientifico straniero del settore.
Al Politecnico di Milano, come direttore dell'istituto di elettrochimica "Principessa Iolanda MargheritadiSavoia", il C. contribuì decisamente al sorgere dell'istituto stesso, dopo aver ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...