CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] su avorio a lievissimo rilievo, delle principesse Iolanda e Mafalda, eseguiti per conto della regina MargheritadiSavoia (1904), attestano il successo di questa tecnica garbata che facilmente conveniva al gusto del tempo.
Esordì alla VI Biennale ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] datate, ma si presume che siano state edite fra il 1870e il 1900.
Si ricordano: 18 Studi per mandolino, dedicati alla principessa MargheritadiSavoia, alcuni Album di fantasie per mandolino solo, Barcarole, Berceuse, un Gran duo sull'opera Ruy Blas ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] risale il pagamento per una grande tela, oggi perduta, raffigurante la Vergine, s. Carlo e la beata MargheritadiSavoia, eseguita per l'ospizio di Pinerolo; nel 1753 il F. fu pagato per un'altra tela dipinta per la Congregazione della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] Paleologo II marchese del Monferrato (morto nel 1418), della vedova di costui MargheritadiSavoia e, dal 1431 fino alla morte, di Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 4 sett. 1437 fu ascritto al collegio dei medici milanesi; morì nel genn ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] Alfonso d'Aragona gli creò fama, non si sa quanto meritata, di filoaragonese. Certo è che quando nell'estate del 1434 la giovane moglie di Luigi III d'Angiò, MargheritadiSavoia, giunse nel Regno, egli fu tra coloro che consigliarono Giovanna II ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] , e nonostante l’età, Bernardo si ritrovò alla ricerca di un signore da servire. Nell’autunno del 1561 tentò inutilmente di entrare presso la duchessa diSavoia, Margheritadi Valois; fu poi ospite di Claudia Rangone, tra Modena e Correggio; e da qui ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] il primo dei suoi importanti trattati: In omnes praecipuas recuperandae possessionis constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa diSavoiaMargheritadi Francia (Mondovì, L. Torrentino, 1565). Il tema lo impegnò ancora per anni, in successivi ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] modenese, lo stesso Malvasia (1678, p. 177) elenca numerosi impegni a Parma «per le nozze della sorella del Duca diSavoia», Margherita Violante.
Nel 1661 Seghizzi fu chiamato a lavorare a Mantova e portò con sé il pittore bolognese Lorenzo Pasinelli ...
Leggi Tutto
MARGHERITAdi Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITAdi Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] provvede ad allevarla la zia e madrina di battesimo Margherita d’Angoulême, dal 1517 duchessa di Berry, e moglie, dal 1509, del ambasciatori, a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 223-237; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
MARGHERITAdi Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITAdi Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] del marito, il dato forse più importante è la nascita di otto figli (Amedeo IV conte diSavoia, Umberto, Aimone, Guglielmo, Tommaso, Pietro, Bonifacio e Filippo) e due figlie (Margherita e Beatrice) che, grazie a un’articolata politica matrimoniale ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...