FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte diSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e diMargherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, in cui assunse impegni militari e politici.
Nel 1219 fu mallevadore nei contratti dotali delle due sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margheritadi Borbone F. ebbe due figli, Filiberto II, Sigilli de' principi diSavoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casa diSavoia, Torino 1837, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] nell’Urbe dei culti e degli spazi sacri più rappresentativi dell’identità dinastica, come quelli di s. Maurizio (capitano della legione tebea, patrono di Casa Savoia), della beata Margherita e del beato Amedeo (antenati del principe, morti in odore ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] Margherita (1930) e Maria Cristina (1933).
Intanto, dopo essere stato promosso colonnello (1928), nel marzo 1929 terminò i suoi studi alla Scuola di guerra di Amedeo diSavoia-Aosta, Milano-Roma 1935; C.M. De Vecchi di Val Cismon, Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margheritadi Lorena-Vaudémont, sorella [...] promessa dal 1658 al duca Carlo Emanuele II diSavoia. Reciproci calcoli politici fecero incontrare gli interessi della surprenans»: la monarchie française face à l’échec du mariage de Margherite Louise d’O. avec Côme de Médicis, prince de Toscane, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] ma ottenne un netto rifiuto sia dalla regina Margherita sia da Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio e Bibl.: M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, Torino 1933, pp. 145-147; E.F. di S. duca d’Aosta, Torino 1937; A. Tosti, ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di costruire intorno a sé una trama di alleanze matrimoniali. Nel 1324 Margherita, avuta da Isabelle, sposò il francese Renaud de Forez, signore di Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] d’Albanois, parte della Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del duca diSavoia con il fratellastro si incrinarono irreparabilmente dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgo, accesamente antifrancese ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...