SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] dei loro figli, Giovanni Enrico di Lussemburgo e Margheritadi Tirolo, figlia di Enrico e della sua seconda moglie, Adelaide di Braunschweig (morta nel 1320).
Le prime trattative per le nozze di Beatrice diSavoia con Enrico risalgono alla fine del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico diSavoia, e [...] alleanza, sulla quale puntava per allontanare un altro membro di Casa Savoia dal duca Carlo II, che era su posizioni antifrancesi.
Delusa dal primo matrimonio con Carlo d’Alençon della figlia Margherita (che aveva ambito a un marito meno inetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] diventasse duca diSavoia. La madre era la seconda moglie di Filippo Senza Terra, Claudine de Brosse (1450-1513), figlia del duca di Bretagna, sposata nel 1485.
Precedentemente, nel 1472, il padre si era unito in matrimonio con Margheritadi Borbone ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] la spingeva a tornare a Firenze. A fomentare i dissapori domestici concorse la prima moglie del duca, Margherita Iolanda, figlia di Vittorio Amedeo I diSavoia, sposata il 29 apr. 1660. Il malanimo tra nuora e suocera fu vicendevole. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele diSavoia. Già dal 1599 Ranuccio acconsentì a sposare l’appena undicenne Margherita. Con il sostegno attivo della corte spagnola, l ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Emanuele Filiberto con Margheritadi Valois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di del duca diSavoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] soli trent’anni, morì la madre. Di lui e dei suoi fratelli si sarebbe presa cura la principessa Margherita, dal 1878 regina d’Italia.
Il scientifiche eseguite durante la spedizione polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca degli Abruzzi 1899-1900, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca diSavoia, Carlo II, e il marchese di Saluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto ricorso all’opera di mediazione e di governo diMargherita. Il 2 ag. 1559 avvenne la restituzione di Casale ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diMargheritadi Monferrato e di Amedeo IX. Diverse testimonianze iconografiche sei-settecentesche (ad esempio, le tele commissionate da Cristina di celeste dei duchi diSavoia. Religione, devozione e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] meno intensa fu la frequentazione delle sorelle maggiori Margherita e Isabella (che nel 1608 si erano stabilite 290bis: G. Franchini, Vita dell’infanta Maria diSavoia.
A.A. Codreto di Sospello, La fragranza dell’amaranto istoria panegirica della ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...