CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] una sua nipote (Margherita Roero, moglie d'un soldato) e a suggerirle di proferire in pubblico orribili subalpino, I (1896), pp. 171-172; Id., La duchessa diSavoia ed il principe Tomaso di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Saul (1828) e Le lamentazioni di Geremia (1831).
Nel 1831 Verdi andò ad abitare in casa di Barezzi, anche per dare lezioni di pianoforte e di canto alla di lui figlia, Margherita croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e diMargherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] tra l'antagonista duca diSavoia, la Francia, la Spagna e l'Impero.
Nel 1536 il Monferrato era stato assegnato con arbitrato imperiale a Federico, padre di G., in seguito al matrimonio con Margherita Paleologo, ultima erede di quel Marchesato. Le ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] M. messa in luce nel II centenario della morte di lui, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, p. 195), presidente del Consiglio di guerra, e dallo stesso principe Eugenio diSavoia: al riguardo è significativo il silenzio osservato dal M. sulla grande ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] eleganti e lussuose dell’Hotel Principe diSavoia, la prima omonima collezione donna, Margherita Palli e ideata da Ferré, un percorso attraverso i cinque sensi, in cui il potenziale evocativo degli abiti veniva enfatizzato da suoni, da giochi di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 1465 (ma un cenno contenuto nell'atto di fidanzamento fra Federico Gonzaga e Margheritadi Wittelsbach stilato l'8 sett. 1462 la successione di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona diSavoia. L'autorità e il prestigio di L. III ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] , figlia del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d'Eryl; unione p. 243; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] essere risolta la spinosa questione del matrimonio diMargheritadi Valois. Durante tutto il periodo della sua Firenze 1857, pp. 177 s., 251, 313, 480; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] la cantante Mina e la principessa Maria Gabriella diSavoia. Non popolare sullo schermo quanto Alberto Sordi, interpretò un trademark della coppia Chiari-Campanini. Io e la Margherita presentò un Chiari più entertainer in anticipo sugli anni Settanta ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] della marchesa di Monferrato di dargli in moglie l'altra figlia Margherita, venti giorni dopo la morte di Maria il Gonzaga seconda visita di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...