ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Luigia diSavoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV di Francia. di provincia e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana come discendente diMargherita de' Medici moglie di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Monteverdi, Maria Rasi, sorella di Francesco, oltre ai familiari che costituivano il celebre "concerto Caccini". Ne facevano parte la seconda moglie Margherita alla corte del duca Carlo Emanuele I diSavoia. Il 9novembre i musici giunsero a Lione ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margheritadi Pandolfo Malatesta, [...] il 30 dicembre e alla quale partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La orientale (una sorella di G., Margherita, aveva sposato Leonello d'Este, figlio ed erede del marchese di Ferrara), non portò ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , numerosi appaiono i riferimenti a personaggi ed episodi della recente guerra di successione spagnola. In Gudemberto si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II diSavoia. Sebbene i modelli dichiarati siano tre, Dante, L. Ariosto e T ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Parigi per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margheritadi Valois, fu ferito in un attentato organizzato diSavoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. Luigi di Francia, la beata Margherita 1986, p. 44) e nel 1687 Vittorio Amedeo diSavoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al Maratta ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] alla soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e (1973), pp. 513-516; A. Schiavo, Villa Ludovisi e palazzo Margherita, Roma 1981, ad ind.; B. Palma, I marmi Ludovisi: storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e diMargherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento per quel che deve pagare concede al G. il "tagio d'alcuni ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice diSavoia) [...] sett. 1291.
Il L. si era sposato due volte: la prima nel 1279 con Margherita Lancia, sorella di Corrado e Manfredi, poi nel 1291 con Saurina d'Entença, figlia di Berengario d'Entença, che gli sopravvisse. Dal primo matrimonio ebbe un figlio, Ruggero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale Milano 1973, n. 151 bis; M. Chiarini, La data dell'Estasidi s. Margheritadi G. M. C. in Arte illustrata, VI (1973), pp. 385 s.; ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...