FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella diSavoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di più domestica e quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca di Parma. Le trattative si ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] milanese, potrebbe essere stato commissionato nel 1476 e terminato nel 1477, dopo la morte del duca, per volere di Bona diSavoia.
Grande influenza esercitò il D. sulla miniatura e non solo lombarda: gli furono debitori, oltre al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita Ligure, 1892; dove nel 1876 aveva già realizzato il pulpito per la chiesa di S. Margherita e nel 1906 sarebbe stato inaugurato il ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna diSavoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] stazionale e forse anche la reliquia del piede di s. Margherita. Se tali oggetti tuttora si conservano è invece dal XI al XVIII secolo, Torino 1935 (rist. Casale Monferrato 1981, a cura di C. Caramellino), pp. 24, 26, 140, 148-150, 152; G. Vinay ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] fratello Teodoro; aveva nel frattempo avuto una figlia naturale, Margherita, della cui educazione si occupò lungamente e a cui creato anche cavaliere di S. Marco), rifiutò le vantaggiose offerte del duca diSavoia e di quello di Parma perché si ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] ; infine il 30 maggio, alla presenza del re, sposò Alfonso d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero solenni fino al 13 giugno, quando la sposa lasciò Parigi diretta a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] presenza del F. a Parma nel 1660 è testimoniata dall'allestimento di due suoi lavori (su libretti di F. Berni) in occasione delle nozze tra Ranuccio II Farnese e Margherita Iolanda diSavoia: l'introduzione al balletto Le ali d'Amore e l'introduzione ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] con brevi incursioni nei suoi domini Carlo I diSavoia, finché nel dicembre 1486, di fronte a una delle sue provocazioni armate, il di quell'anno, per il nuovo matrimonio con Margheritadi Foix, figlia di Giovanni di Foix, conte di Benauges e di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] . Nel 1856, ritornato in Piemonte, fu nominato grand'ufficiale dell'Ordine diSavoia ed il 19 maggio di quell'anno gli venne affidato il comando della divisione militare di Genova, che mantenne fino alla primavera del 1859 quando, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] raccolta di dati e di materiale scientifico si unì la scalata delle vette maggiori, cui furono dati i nomi diMargherita I, Roma 1956, pp. 12, 21, 26, 28 e ad Ind.;Luigi Amedeo diSavoia-U. Cagni, La spediz. ital. nel Mare artico, Roma 1901; U. Cagni ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...