CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] nella sua ben delimitata cerchia, come rilevava Margheritadi Collegno nel 1853 (p. 146), né discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] , Biblioteca nazionale universitaria, Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margheritadi Valois (Margheritadi Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca diSavoia e principe di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] all’età di 55 anni, senza figli maschi. Tutori delle figlie Felicia, di 10 anni, Margherita, di 8, e Maddalena, di 4 e » di cristallo (da offrire alla «Castellana» di Milano), unitamente a nove «Agnus Dei» d’oro (per i Principi diSavoia); il ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] film, tra cui Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli, e Femmina incatenata (1949) di Giuseppe De Martino.
Una delle prime clienti che la contessa Ratti portò nell’atelier di Schuberth fu Maria Francesca diSavoia. Per il matrimonio di Maria Pia ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] , oltre a Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti, il governatore francese di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII diSavoia e Ludovico diSavoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse la voce che Terzi fosse ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Margherita Corvini di Arezzo, che potrebbe essere la figlia di Giovanni Antonio, sposa di Pietro Paolo Caimo professore di diritto presso l'Università di ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] l'assedio del 1733 da parte dell'esercito franco-sardo-ispano comandato dal re di Sardegna Carlo Emanuele diSavoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno dell'Aquila.
Sempre databile intorno al 1733-35 è la raffigurazione dei ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di parziale apertura che ancora una ...
Leggi Tutto
UMBERTO I diSavoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I diSavoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio diSavoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia umbertina. Immagini di un’epoca, Milano 1982; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986; F. Antonioni, Margherita ed Elena diSavoia, Roma 1989; L. Cecil, Wilhelm II, I ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la pace con intimo compiacimento e che la loro reazione era soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca diSavoia, perché si era diviso il suo negoziato da quello della Repubblica. Il prelato dava inoltre notizia dei maneggi e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...