GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato diSavoia e che va il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo scontro con le armi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] ordini di Orazio Farnese cadendo, nel 1553, nella difesa di Hesdin, nell’Artois, assediata da Emanuele Filiberto diSavoia.
Già tardi in marzo, il M. si risposò con Margheritadi Francesco Martinengo della Motella. Un matrimonio meno prestigioso del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso. ’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Della sua famiglia si conoscono il nome della madre, Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: Giovanni Maria, Giovanni S. Sede alla casa Savoia, riproponendo l'istituto della placitazione con cui il duca diSavoia si cautelava contro ogni lesione ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] ; infine, oltre a due figlie femmine (Clara Margherita e Dorotea) maritate con apparentamenti a famiglie dell’aristocrazia allo stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio diSavoia, già proprietario ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di Francesco I, Margheritadi Valois, previsto dalla pace di corte diSavoiadi Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II, ibid. 1841, p. 31; Relazione della corte diSavoiadi ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] non fu mai accettata dai duchi diSavoia. Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati al giovane gesuita Antonio Possevino tra le nobildonne della cerchia della duchessa Margheritadi Valois, di riformati francesi "li quali, quantunque bene ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] sabauda – in particolare al ruolo propulsivo della regina Margherita – la città andava imponendosi quale capitale moderna e ottobre 1931 la galleria venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto diSavoia e Maria José del Belgio, la presenza dei ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] riuscì a evadere nel 1568, dopo oltre tre anni di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Dopo la prigionia tornò a Venezia, ma fu ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margheritadi Francia, moglie di Emanuele Filiberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli di successione di Enrico di Navarra ("ad belluin ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...