VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di S. Giacomo a Coazze; nella parrocchiale di S. Margherita Ligure un Martirio e gloria dei santi. Ulteriori testimonianze si trovano nel duomo di Carmagnola, nella chiesa di A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia il giorno delle nozze con Margherita e proseguì la composizione di carmi latini iniziata nel 1867 con Cynophilis nugae.
A Roma, dove si era trasferito nel 1871, scrisse il carme In morte ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] regina, di cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margheritadi Valois alla Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del duca diSavoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento.
Nel marzo 1576 il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] intorno all'ospedale di Pammatone. Nel 1599 fu incaricato di incontrare la regina di Spagna, Margherita, diretta a il principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del duca diSavoia e di far giurare fedeltà alla Repubblica al figlio ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] 1816, pp. 243, 246, 280; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 184, 190, 196, 397; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX), III, Torino 1968, pp. 735-739;M. Viale ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] evidentemente raggiunto il confinante Ducato diSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per il Durazzo, appartiene anche la parrocchiale di Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita Ligure, il cui progetto, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] . Testimone alle nozze di Galeazzo Sforza Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett comitato ristretto ("senato") formatosi per esigenze di governo durantela reggenza di Bona diSavoia: la carriera politica del B. sembra ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] occuparsi dell’abiura della marescialla di Bellegarde, Margheritadi Saluzzo-Cordié, trasferita da Acqui del 4 gennaio, c. 12v; Stanza storica, L 7-d , «Inquisizione nei domini diSavoia», cc. 7v-8r, 54v-55r, 56v, 67v-69r, 77v-80r, 91v, 92v-94r ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] di due tele con rievocazioni storiche a carattere celebrativo di Bona diSavoia e di Ludovica diSavoia, destinate a decorare un ambiente di passaggio nel capoluogo lombardo, nel 1666, diMargherita d’Austria, futura moglie dell’imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] fratello di Joseph mercante e collezionista a Venezia, poi nella City dalla cantante della Royal Academy of music Margherita Durastanti, della guida veneziana di Zanetti il Giovane.
Il 21 aprile 1736 morì il principe Eugenio diSavoia: sei giorni dopo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...