SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] si occupò dell’accoglienza diMargherita d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a P. Piergentili, «Christi nomine invocato». La cancelleria della Nunziatura diSavoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di trattare un matrimonio fra Margherita figlia di Ranuccio ed il principe Ferdinando e di risolvere... alcune questioni sulle fiere di La presenza delle insegne pontificie non fermò Eugenio diSavoia, capo delle truppe imperiali, il quale occupò nel ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di Aosta e Ivrea, e diMargherita, figlia del marchese e generale di cavalleria Guido Villa.
Appartenente a una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà piemontese, di in Sicilia per Vittorio Amedeo II diSavoia.
In giovane età, Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] ribelli si appellarono al duca Amedeo IX diSavoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto Grimaldi, che figlio Giovanni Antonio, avuto dalla seconda moglie Margherita Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Registri ducali, 13, pp. 279 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio diSavoia-Carignano comandante generale della Regia Marina" e venduti "presso Domenico Grillo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margheritadi Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove.
Mentre ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margheritadi Francia, moglie di Emanuele Filiberto diSavoia. Per i duchi diSavoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto di Emanuele Filiberto e al rovescio ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] la reggente Bona diSavoia lo accolse nel Consiglio segreto ducale e gli concesse i feudi di Ovada e Rossiglione modenese Lanfranco Rangone), Elena, Margherita, Polissena e Ippolita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Famiglie, cart. 189 ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] un agente del duca diSavoia "li populi andavano in caccia di Spagnoli come fanno li cacciatori "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e 1576; Ibid., m. r. V. 2.27: G. B ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] governo genovese sulla questione dei confini di Pornassio col duca diSavoia, la cui definizione era affidata contestabile di Milano pretendeva nei confronti del doge della Repubblica.
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...