RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] ), l’esclusivo collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata, il gran cordone dell’Ordine militare diSavoia.
Ricotti Magnani era ormai isolato. Continuò a far sentire la sua critica quando fu interrogato dai vertici militari su singole questioni ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte diSavoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte diSavoia. – Figlio sestogenito del conte diSavoia Tommaso I e diMargherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] di Francia (era zio diMargherita, moglie di Luigi IX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di Filippo sarebbe dovuta spettare la contea diSavoia. Queste disposizioni furono stravolte da ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] trasferito, con la stessa carica, all’intendenza di Annecy, in Alta Savoia. Nel 1844 fu richiamato a Torino come sotto , progressivamente, sino al grado di generale. Prestò servizio nella corte della regina Margherita, di cui divenne cavaliere d’onore ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Margherita Lignana Tizzoni marchesa di Moncrivello, dedicò da Torino il 19 gennaio 1605 il primo libro di alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] 17r (divisione e transazione tra G. e Margherita Miolo con l’accordo di Caterina Bonetti, loro madre, 26 marzo 1574 . 293 n. 35; S. Foà, Valli del Piemonte soggette all’Altezza diSavoia, infette d’heresia, et suoi luoghi, in Bulletin de la Société d’ ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] rientrato a Milano dopo la riconciliazione con Bona diSavoia, reggente del Ducato dalla morte di Galeazzo Maria (1476). Con il Moro, Margherita, figlia di Giorgio Gonzaga di Novellara, fratello di Francesco. Al momento della fuga, nel novembre di ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] componimento è dedicato a Carlo Emanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ms. . Benché avesse chiesto il permesso di recarsi a Ferrara in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso II d’Este ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa diSavoia Caterina d'Asburgo. Come ricompensa per questo incarico il duca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margheritadi Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] precedenza: egli fra i rappresentanti dei vari Stati italiani avrebbe dovuto cedere il passo a quelli di Venezia e diSavoia, ma precedere tutti gli altri (pp. 343-346).
Strozzi giunse a Trento il 15 marzo 1562, accolto alle porte della città da un ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] delle principesse sabaude Margherita e Isabella rispettivamente con i duchi di Mantova e di Modena (ibid., III di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...