PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] presso il Convitto nazionale Amedeo diSavoia, dov'ebbe fra gli insegnanti di Roma «La Sapienza», ove seguì i corsi di Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Alfredo Schiaffini, Gennaro Perrotta, Margherita Guarducci e Giuseppe Ungaretti.
Le lezioni di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] di Emanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo didi investirne la nipote Margherita non ebbe seguito e il feudo passò successivamente alla famiglia Serbelloni di Milano.
Nell'aprile 1585 il F. era di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Francia e Savoia, e degli effetti del trattato di Saint-Julien tra il duca diSavoia e la città di Ginevra (21 Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di attrito con la Serenissima non fossero pochi, dai frequenti sequestri di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Guglielmo dispose il sequestro di tutti i frutti, fitti, censi e redditi dei coniugi Visconti finché Margherita degli Inviziati non avesse Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] della famiglia con la cerchia dei duchi diSavoia si fece a questo punto sentire: testimonianza diretta ne è il fatto che il primogenito del L., Alessandro, nato dall'unione con Flaminia Margherita del protomedico Giovanni Antonio Bocco e primo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca di posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per respingere ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] per rivendicare, in nome dei diritti della figlia Margherita, vedova dei Gonzaga, e della nipote Maria, la consegna del Monferrato, ritenuto feudo femminile. La necessità per i Savoiadi acquisire un territorio che, incuneandosi profondamente entro i ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] a Rimini. Gli furono certamente vicini la principessa Margherita Colonna, una parente che aveva sposato il principe P.P. Piergentili, “Christi Nomine Invocato”. La cancelleria della Nunziatura diSavoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII) , Città del ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margheritadi Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV didiSavoia. Alla fine del 1477 il L. ottenne la conferma dell'investitura del marchesato di ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] truppe di Edoardo diSavoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo diSavoia-Acaia, di Manfredi IV di Saluzzo e dagli esuli di Asti al figlio diMargherita, Riccardo, la terra di Civita, e al figlio di Sibilia, un altro Riccardo, le terre di Gambatesa, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...