CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] in Fiandra se l'incontro con Emanuele Filiberto diSavoia, già governatore del paese, gli valse forse di Emanuele Filiberto (perduto) e quello, firmato e datato 1577, della consorte Margheritadi Valois, ora nei Musées d'art et d'histoire di ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] si trovava ancora nel 1365, come risulta dal diario di un ignoto studente di Chambéry, forse identificabile con Amedeo diSavoia. Pur nell’incertezza delle notizie, la presenza di Omodei e di altri importanti docenti conferma che lo Studio fu avviato ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial ( . Perucca-C. M. Bersia, G. B. C. e la cappella di S. Margherita, in Boll. d. Soc. piem. di archeol. e belle arti, n. s., XIX (1965), pp. 105- ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] della miniatura e che riceveva le lodi diMargherita Aldobrandini, duchessa di Parma; è assai probabile che per alcune dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I diSavoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più rappresentativi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] con Margheritadi Nemours. Bertrando Del Balzo prometteva dal canto suo di designare il figlio come erede della signoria di Baux e , Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] e una seconda volta con Chiara Margherita Cazuli di Torino.
Le opere rimaste di sicura attribuzione a Pierre e a il ritratto di Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e quello di Carlo Emanuele II, conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino ( ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] fortunato questo sposalizio" (Frati, p. 35). Divenuto padre di Maria Margherita (21 sett. 1704 - 15 maggio 1712), l'H. quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria di Eugenio diSavoia (1706).
Più consona al carattere dell ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] francese, a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna, Emanuele Filiberto diSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, di 80.000 scudi. A luglio del 1582 Vittoria andò a Parma, dove si trattenne quattro mesi per essere vicina a Margherita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] diSavoia Carignano (1780), pubblicato a Roma nel 1922.
Il fratello Marcantonio, duca di Paliano, nato a Napoli l'8apr. 1844, dopo una rapida apparizione sulla scena politica e amministrativa romana (gentiluomo di corte della regina Margherita ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] ind.; S. Bertoldi, Aosta. Gli altri Savoia. Storia di parenti rivali, Milano 1987, ad ind.; Donne al fronte. Le infermiere volontarie nella Grande guerra, a cura di S. Bartoloni, Roma 1998; C. Casalegno, La regina Margherita, Bologna 2001, p. 210; S ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...