GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] (che forse la G. aveva già conosciuto a Parigi in occasione del matrimonio di Emanuele Filiberto con Margheritadi Valois) apparteneva alla linea dei Savoia-Racconigi, originata da un figlio legittimato del principe Ludovico d'Acaia.
Alla conquista ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] a Federico di contrarre matrimonio con Margherita. In di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca diSavoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Carlo Emanuele, figlio di Francesco e di Paola Margherita Simeone di Chieri, nacque di "Madama la Duchessa" (Arch. di Stato di Torino, Insinuazionedi Torino, 1701, l. 9, c. 426). Operò anche quale ingegnere di Emanuele Filiberto diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e diMargherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margheritadi Valois suggellò la pace con la Francia. Più tardi , Asti 1839, p. 55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. Saladini, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Rivara (1630-1690) e Vittoria Margherita Roero di Monticello (nata nel 1637). Si trattava di s., 416, 529, 539, 859; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II, Torino 1868, pp. 396, 541 s., 552, 595 s ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] in occasione delle nozze, poi rimandate, di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici e culminarono con l'inaugurazione torneo a piedi, l'Andromeda, invenzione e libretto di A. Pio diSavoia e musica di M. Rossi, nel teatro della Sala (o teatro ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con il duca Carlo Emanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di Nizza.
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di S. Tommaso a Torino.
Fonti e Bibl.: G. Galli della Loggia ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] due sommità del Monte Stanley, battezzandole punta Margherita (5125 m) e punta Alessandra (5105 lanificio a Biella. Inoltre: F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, al Monte Sant’Elia, Alaska 1897 ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] perduto tutto il monumento]).
Nel 1660 venne incaricato di una missione ‘segreta’ a Parma, probabilmente per il matrimonio, avvenuto il 29 aprile 1660, diMargherita Violante diSavoia con Ranuccio duca di Parma (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., 1659 ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] della principessa Margherita Violante diSavoia con Ranuccio II Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II diSavoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...