CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] Nel medesimo tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa diSavoia e diMargherita d'Angoulême, datate al 1504. Dopo quest'anno non si hanno più ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] potere passò di fatto a quest’ultimo, pur se questi fu affiancato spesso nelle decisioni, prima da Margherita e poi due anni dopo quella del Marchesato di Monferrato.
La supremazia del Ducato diSavoia sul Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] cittadinanza milanese al maresciallo J.-B. P. Vaillant; nel 1868 diresse le feste milanesi per il matrimonio fra Margherita e Umberto diSavoia e l'esecuzione dello stipo donato dalla città in quella occasione. Nel 1862 fu eletto a socio onorario ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] età non avanzata: era ancora in vita la madre Margherita, che si rivolgeva alla benevolenza del duca per aver . s., 824, 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona diSavoia, in Riv. ital. di numism., XXIX (1916), pp. 235-248 (con ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] . 1741 Carlo Emanuele III diSavoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di Giulio Quaglio (Cavarocchi, 1965 ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] per quella del Conti; L'unione per la peregrina Margherita (Torino, 11 maggio 1660), frutto anch'esso della p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane diSavoia e di Baviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H. Ferrand, Essai d' ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] del papa e del duca diSavoia (1583).
Fonti e Bibl.: F.A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, et altri de i stati dell'altezza sereniss. diSavoia, Torino 1614, p. 38; Id., Corona reale diSavoia o sia relatione delle provincie ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ritratti del duca Emanuele Filiberto e diMargheritadi Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in modo da ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] nuovo inviato presso il duca diSavoia Emanuele Filiberto I per congratularsi del ritorno nei suoi Stati dopo Cateau-Cambrésis e del matrimonio, stabilito nelle clausole del trattato, con Margheritadi Valois, figlia di Francesco I; proprio da questo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] spediti in Sardegna un esemplare per il Senato diSavoia e una serie di tele: due destinate agli atenei di Cagliari e Sassari, una delle quali è stata rintracciata proprio nella sede di Sassari (Scano), e le ultime due indirizzate rispettivamente ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...