GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] e Contea di Nizza in occasione di un soggiorno di Emanuele Filiberto e della consorte Margheritadi Valois. Il e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, G, m. 51; Nunziature diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] e con l'avvento della reggente del marchesato Margheritadi Foix la sua partecipazione alla vita pubblica marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] infruttuosa, ricavandone anzi la commenda dell’Ordine militare diSavoia (28 dicembre 1916) e una seconda medaglia d poi, senza successo, istanza di ricorso.
Fu sposato dapprima con Annina Fano e quindi con Carlotta Margherita Beyerle.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] , membro del Collegio dei decurioni milanesi; infine, aveva raggiunto la dignità di consigliere ducale. Sua madre era figlia di Giacomo Valperga, gran cancelliere diSavoia, caduto in disgrazia, processato e condannato a morte nel 1463.
Trivulzio ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e diMargheritadi Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI diSavoia il feudo di Bricherasio per diecimila di poco posteriore al 1446.
Il fratello maggiore del C., Guglielmo III, figlio primogenito di Franceschino I e diMargheritadi ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , non è noto quando, con la pavese Margheritadi Albertino Mairola. Morì nel 1496.
Direttamente legata all che nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa diSavoia, Torino 1786, pp. 168-179; G. De Gregory, Istoria della ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] del capitano Porcile, composta ora dalle mezzegalere Beata Margherita e S. Barbara, dalle galeotte Serpente e Sultana , seimila biografie (1799-1821), con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, p. 401. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] truppe del duca diSavoia occupassero per conto della Lega cattolica, ossia della Spagna, la città di Marsiglia. Ma procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] all'annullamento del matrimonio di Vincenzo Gonzaga, erede del ducato, con Margherita Farnese, matrimonio effettivamente sciolto stato di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia non ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] di San Martino, sposata nel 1846, e del fratello Amedeo, caduto a Novara. Nel 1849 sposò Margherita Bellini dopo aver compilato una Storia popolare della Real Casa diSavoia (Milano 1863), entrò nel dibattito fra spiritualisti e materialisti ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...