OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] imperatore, e Beatrice diSavoia, figlia del conte Amedeo IV e vedova di Manfredi III marchese di Saluzzo. Nello stesso di Ocre a Galvano Lancia, che aveva sposato una sua consanguinea, Margherita d’Ocre; nel luglio 1257 fu presente, nei pressi di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] con A.S. Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo II diSavoia. La collaborazione con Fiorè proseguì ancora Artenice di G.M. Orlandini. Nel 1726 sposò Margherita Valsecchi, appartenente alla borghesia commerciante di Torino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] , in seconde nozze Margherita Provana di Beinette, in terze nozze Barbara Domenica Canalis di Cumiana. Dalle tre paggio il principe Vittorio Amedeo diSavoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina di Francia, sorella del re Luigi ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] al trono sabaudo e la prima ristorazione della Casa diSavoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margheritadi Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] la regina Margherita chiedeva in prestito a Coluccio 500 libbre e il 22 marzo dell'anno seguente Giovanni di Brabante, genero come rappresentanti in Inghilterra di Amedeo diSavoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e diMargherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] , II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca diSavoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] dell’anno successivo e si era insediato sul trono ducale, ma il duca diSavoia, la cui figlia Margherita era andata in sposa al defunto, aveva approfittato del momento di incertezza politica per avanzare le sue pretese sul feudo, mandando le sue ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Carteggio Ricotti conservato presso la Biblioteca civica Berio di Genova. La sua ricchissima biblioteca donata al principe Ferdinando diSavoia, duca di Genova, fu acquistata nel 1952 dalla Biblioteca Reale di Torino. Inoltre: C. Promis, C. S., in ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] e Filiberto Amedeo non s’interruppe nemmeno durante le complesse vicende che portarono il primo a rompere con il duca diSavoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle Fiandre al servizio degli Asburgo. A differenza del padre Augusto Manfredo e del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] 'ottobre, ricevette da Margherita d'Angiò Durazzo (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte di Carlo III a Buda diSavoiadi impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...