GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] occasione delle feste per lo sposalizio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, celebrato l'anno mia" (Vitali, pp. 410 s.).
Gli Intermedii, su testo di Ascanio Pio diSavoia, realizzati per i festeggiamenti, furono poi stampati a Parma nel 1629 ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] - di cui facevano parte due stelle di prima grandezza come le cantanti Francesca Costa e Margherita Confaloniera dedicatoria del libretto (indirizzata a Luigi Pio diSavoia, cognato di Ippolito Bentivoglio) discende verosimilmente l'errata notizia ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] di Salmour, ottenendo l’investitura ducale il 18 dicembre 1556 (Casana Testore, 1992, pp. 287-290); Antonino Tesauro ne acquisì successivamente altre porzioni.
Gaspare Antonio ebbe tre sorelle (Francesca, Dorotea e Margherita duca diSavoia, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] a Parmadi Margheritadi Toscana (1628c.); Processione per la pace universale fra principi cattolici col corpo di s. di Novara (1647); Herculeae Civitatis Novariae eiusque Provinciarum descriptio; Nuova carta della Savoia,Piemonte e Monferrato,Stato di ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] del sovrano. Con l'appoggio di Ladislao, di Francesco I e della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca diSavoia Carlo Emanuele e madre di Isabella ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] lasciare credere a una sua originaria richiesta della mano diMargherita. Esaudita facilmente questa richiesta, il C. restò questa opera di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo. Al ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte diSavoia, che assentì di una dote di 500 ducati per le figlie Amadea e Margherita, disposti vari piccoli legati e remissioni di ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] il suo primogenito Filippo e la matrigna Margheritadi Beaujeu che reclamava l'eredità per il proprio figlio Amedeo, B. vietò ai Comuni che gli Acaia tenevano in feudo dai conti diSavoiadi prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] di Finale, sulla pendenza col duca diSavoia per Pornassio, fra il duca di Mantova e i signori del Sassello per l’abbazia di Tiglieto. Oltre a problemi di dominio Margherita d’Austria regina di Spagna che s’imbarcava a Genova sull’armata di Giovan ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] tomba di Pio V alla Minerva. Aveva sposato Adamante Peruzzi, di nobile famiglia, da cui ebbe vari figli: Ludovico, Margherita, Antonio II, Madrid 1948-49, ad Indicem; Nunziatura diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...