GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il matrimonio di Federico II Gonzaga con Margheritadi Emanuele Filiberto diSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] R., Torino 1790, pp. III s., 8, 204; G. Claretta Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa diSavoia: memorie storiche, letterarie e biografiche, Torino 1878, pp. 102, 114 s.; G.L. Bruzzone, Ventidue lettere ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] mentre non ebbe figli dal suo secondo matrimonio con Margherita Ludovica Birago. Il primogenito Raffaele Ignazio, che ereditò il L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Margherita Maria Alacoque che si inginocchia davanti al Salvatore; nel coro della stessa cattedrale venne collocato, nel 1834, il grande quadro con La traslazione del corpo didi re Carlo Alberto diSavoia, un grande quadro storico con più di ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Il Marchesato, su cui avanzavano pretese sia il marchese Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II diSavoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio e moglie del duca di Mantova Federico II Gonzaga. Con la vertenza, ebbe fine ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] la dedica del libraio-editore Simone Galignani a Louis Dumoulin de Rochefort, medico del duca diSavoia Emanuele Filiberto e della duchessa Margheritadi Valois (nonché nipote del canonico François Du Moulin de Rochefort, ch’era stato precettore del ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] il canonicato di S. Pietro in Mantova, quello della chiesa parrocchiale di S. Margherita e Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona diSavoia; Ludovico fu creato senatore da Carlo n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18, 23, 32, 34, 36, 42; L. Tettoni ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] . per le prov. nap., XII (1887), pp. 204-206; A. Valenti, Margheritadi Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] memoriale per il duca diSavoia in vista di un suo prossimo ritorno in possesso del Ducato (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia prima con Maria Scarampi di Canelli e poi con Margherita Pallavicino (già vedova di Gaspare di Valperga) non ebbe ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...