CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] su avorio a lievissimo rilievo, delle principesse Iolanda e Mafalda, eseguiti per conto della regina MargheritadiSavoia (1904), attestano il successo di questa tecnica garbata che facilmente conveniva al gusto del tempo.
Esordì alla VI Biennale ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Costantino
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla sua giovinezza: si presume che abbia iniziato abbastanza presto lo studio della musica poiché le sue prime [...] datate, ma si presume che siano state edite fra il 1870e il 1900.
Si ricordano: 18 Studi per mandolino, dedicati alla principessa MargheritadiSavoia, alcuni Album di fantasie per mandolino solo, Barcarole, Berceuse, un Gran duo sull'opera Ruy Blas ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] risale il pagamento per una grande tela, oggi perduta, raffigurante la Vergine, s. Carlo e la beata MargheritadiSavoia, eseguita per l'ospizio di Pinerolo; nel 1753 il F. fu pagato per un'altra tela dipinta per la Congregazione della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] Paleologo II marchese del Monferrato (morto nel 1418), della vedova di costui MargheritadiSavoia e, dal 1431 fino alla morte, di Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 4 sett. 1437 fu ascritto al collegio dei medici milanesi; morì nel genn ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello), Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.
Magistrato di spicco nel Regno [...] Alfonso d'Aragona gli creò fama, non si sa quanto meritata, di filoaragonese. Certo è che quando nell'estate del 1434 la giovane moglie di Luigi III d'Angiò, MargheritadiSavoia, giunse nel Regno, egli fu tra coloro che consigliarono Giovanna II ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte diSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte diSavoia e diMargherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] tra il conte diSavoia ed il Comune di Vercelli, in cui assunse impegni militari e politici.
Nel 1219 fu mallevadore nei contratti dotali delle due sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Bonifazio aveva ingaggiato in Maremma, per togliere a Margherita Aldobrandeschi i suoi feudi, a favore dei suoi 1934], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nella lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d' di Rodolfo, Clemenza, con il più anziano nipote di C., Carlo Martello; la dote di Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, Savoia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] titolo primitivo fu L'Annessione);e nel canto Alla croce diSavoia avrebbe versificato - a suo stesso dire - la storia dei due principi, popolano e monarchico, "congiunti nel fine di unire la patria" e "rappresentato il primo nella Toscana gloriosa ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...