LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Antonio, nati a Pellio da Giovanni Antonio e da Margheritadi Anselmo, la cui appartenenza alla medesima famiglia dei lapicidi la madre Isabella diSavoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di una chiesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] a Genova della neo regina di Spagna, Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il : la guerra diSavoia del 1625.
Carlo Emanuele diSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] l'ordine di andarlo a prendere con una galera a Marsiglia e di condurlo a Nizza, insieme con la duchessa Margheritadi Valois, che Ottaviano Cacherano d'Osasco e con Filippo diSavoia conte di Racconigi), in occasione di un suo viaggio all'estero. In ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] B. che si recò a conferire personalmente prima col duca diSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margheritadi Valois e a trattare la pace con la corte di Parigi. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] 1316 a Firenze, nel 1321 il D. si risposò con Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona che era sbarcato in Calabria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] da una disputa sulla nobiltà delle casate dei Gonzaga e dei Savoia nel 1622, che la madre del G. appartenesse a una vuole figli di Richilde (figlia di Ramberto Ramberti di Ferrara e diMargheritadi Aimerico di Lavellolongo, di famiglia rurale ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] diMargherita d'Angiò, figlia di Renato, con Enrico VI. Nel maggio 1446 ottenne una pensione annua di 1.500 fiorini sulle tasse imposte agli ebrei di pensò di passare le Alpi per via di terra, ma l'opposizione del duca diSavoia gli impedi di seguire ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] nel 1575. Nel 1566, in dicembre, alla morte diMargherita, fu chiamato a pronunciare, dinanzi agli Accademici Illustrati, Carlo Emanuele I diSavoia, cui avrebbe inviato (secondo Canna e altre fonti), nel 1588 una raccolta di proverbi alla cui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] le pressanti richieste di aiuto finanziario di Francesco I e le appassionate perorazioni di Luisa diSavoia, animatrice della campagna del sovrano, decisiva nelle questioni di governo, e della sorella del re, Margherita, duchessa d'Alençon, "che ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...