CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] del 1628, in occasione del matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, che contemplavano l' cinque "intermedii" di Ascanio Pio diSavoia. Agli intermezzi si riferiscono le scene del C. aventi per soggetto La città di Cartagine e La ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] svizzeri e degli stati generali diSavoia. Anche se l'atteggiamento di Emanuele Filiberto, che si era trincerato dentro Vercelli, poteva dar adito a qualche speranza, dato che già pensava ad un matrimonio con Margherita, sorella di Enrico II, per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del M., Margherita, aveva sposato Marco Foscari, fratello del doge Francesco, il più deciso fautore di una politica espansionistica nella primavera del 1449, contro Ludovico I diSavoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. Ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] .
G., ormai quarantenne, manifestò solo allora preoccupazione per la continuità della dinastia e decise di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico diSavoia e di Anna di Cipro, sua cugina in secondo grado; la sposa gli portò in dote 100.000 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] prestò omaggio a Luigi. Nel 1388 Nizza e le vicarie di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di Raymond era solo apparente e in Provenza divampò nuovamente la ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il C. lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo denunciò alla padrona di casa l'abitudine del Casanova di intrattenersi di notte con la giovane figlia di lei Margherita, lamentando che i ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 diSavoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] non potendo restituire alla E. la dote della di lei madre Sofia diSavoia (5.000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le aveva legato Deprogenie..., p. 184) - nelvicino monastero di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, dove rimase per un anno e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II diSavoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margheritadi Valois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì al L ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] il dramma per musica Il ratto d'Europa (1653; E. Sandri, pseud. di P.E. Fantuzzi) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante diSavoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con Ercole e il torneo I ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] nella sua ben delimitata cerchia, come rilevava Margheritadi Collegno nel 1853 (p. 146), né discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...