GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] spagnola e tedesca. Nominato gentiluomo di camera da Francesco Farnese, nel 1697 sposò Margherita M. Membriani, che gli di frenare la propensione inglese a rafforzare il duca diSavoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Margherita de' Bigli, dama d'onore delle infanti) di 7000 ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle terre di Bussoleno e l'investitura del feudo di reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] la primogenita Margherita, andata sposa a Luigi IX re di Francia.
Per la prima volta nel 1245 si trattò di progetti madre di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] di Saluzzo, il D., figlio di Nicolino e diMargherita Guercia, di circa mezzo secolo più giovane, autore della Cronaca di Saluzzo fu scudiero e sindaco della città di Saluzzo.
Al primo didiSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] figli e quattro figlie, per decreto del re Carlo Alberto diSavoia del 28 novembre 1837 registrato il 22 gennaio 1838, assunsero 1848 al cannoneggiamento dei forti austriaci di Caorle e di S. Margherita. Ilsuccessivo 20 settembre fu trasferito sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] offrì quindi in moglie al Gonzaga l'altra figlia, Margherita, che avrebbe ereditato il Monferrato, e la proposta fu il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso di estinzione della ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Zagarolo, la cui figlia Margherita sposò Giberto Pio, fratello di Carlo Emanuele (1617). A fronte di . Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1983, pp. 375 s.; Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] fine di febbraio il B. fu invitato ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita, con G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] Margherita, moglie d'un soldato della guardia del duca, Antonio Roero, predicò, fingendosi indemoniata, la cacciata di corte, perché seminatori di pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] raccordo con l'esercito garibaldino e agevolarne il passaggio dalla Sicilia. Prima di partire per il Mezzogiorno si recò a Livorno, dove incontrò il principe Eugenio diSavoia Carignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...