GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Parigi per partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margheritadi Valois, fu ferito in un attentato organizzato diSavoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. Luigi di Francia, la beata Margherita 1986, p. 44) e nel 1687 Vittorio Amedeo diSavoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al Maratta ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] alla soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese del duca diSavoia Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e (1973), pp. 513-516; A. Schiavo, Villa Ludovisi e palazzo Margherita, Roma 1981, ad ind.; B. Palma, I marmi Ludovisi: storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e diMargherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento per quel che deve pagare concede al G. il "tagio d'alcuni ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice diSavoia) [...] sett. 1291.
Il L. si era sposato due volte: la prima nel 1279 con Margherita Lancia, sorella di Corrado e Manfredi, poi nel 1291 con Saurina d'Entença, figlia di Berengario d'Entença, che gli sopravvisse. Dal primo matrimonio ebbe un figlio, Ruggero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , nella National Gallery di Dublino).
Nel 1716 il C. risulta attivo per Amedeo diSavoia (Bologna, Biblioteca comunale Milano 1973, n. 151 bis; M. Chiarini, La data dell'Estasidi s. Margheritadi G. M. C. in Arte illustrata, VI (1973), pp. 385 s.; ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] pagamento, lo convinse a ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo diSavoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. 1304 da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] ("è arrivato... gentilhuomo del duca di Parma", "gionse gentilhuomo del duca diSavoia"), ora insegue voci d'accasamenti volti convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca di Braganza. Una sommovente vampa di ribellione - quella catalana ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] apr. 1661 sposò Margherita Luisa, figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella con la casa diSavoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] figli che sopravvisse al padre. Fu il "politico" della famiglia e partecipò alle guerre di religione in Francia. là sepolto nel duomo, nella stessa tomba della madre, Margherita Isacchi, morta a 78 anni, il 12 maggio 1587. Un suo figlio, Celio, ebbe ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...