FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] proprie tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II diSavoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte dei protetti dalla duchessa Margheritadi Francia.
Il rilievo istituzionale della figura del primo segretario di Stato fu ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] duca era mancata la consorte Margheritadi Valois). Le illazioni sulla fortunata carriera di Giovanni Tommaso, attribuita da C 196 s.; G. Claretta, Il duca diSavoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze storico ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere diSavoia Ottaviano; si rinnovava, così, l'alleanza fra le due famiglie ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] famiglia del Portico, di cui era tutore. In effetti Niccolosa e Margherita, che erano rimaste orfane di Bartolomeo del Portico dal 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il duca diSavoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e diMargherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] sollecitudine del papa che gliene donò altre tre. Anche Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato di Romagnano.
Queste attenzioni dei principi italiani erano tuttavia manifestamente inadeguate alle ambizioni ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] (che forse la G. aveva già conosciuto a Parigi in occasione del matrimonio di Emanuele Filiberto con Margheritadi Valois) apparteneva alla linea dei Savoia-Racconigi, originata da un figlio legittimato del principe Ludovico d'Acaia.
Alla conquista ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] a Federico di contrarre matrimonio con Margherita. In di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca diSavoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e diMargherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margheritadi Valois suggellò la pace con la Francia. Più tardi , Asti 1839, p. 55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. Saladini, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del 3 novembre 1536, fu investita Margherita Paleologo, sorella di Bonifacio IV e seconda moglie di Federico Gonzaga, a cui l’8 il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto diSavoia, cui Filippo II aveva restituito lo Stato, all’ ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l'E. ricevette, tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di veneti al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...