BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione di Amedeo IX e diMargheritadiSavoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] comunale la proposta. L'inaugurazione ufficiale dell'Esposizione - il nome di Biennale venne dato successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza di Umberto I e MargheritadiSavoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] . Nel 1607 Ferdinando fu creato cardinale, nonostante non avesse ancora compiuto il ventunesimo anno di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino MargheritadiSavoia.
Tre anni più tardi, nel febbraio 1611, E. fu improvvisamente colpita da apoplessia ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere MargheritadiSavoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il G. presentò al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia diMargheritadiSavoia e Vincenzo Gonzaga.
Il G. morì a Torino nello stesso anno 1613. Fu sepolto nel sepolcro che nel 1605 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] del duca Francesco IV Gonzaga e il ritorno a Torino della vedova MargheritadiSavoia senza la figlia Maria, trattenuta a Mantova, alla quale spettava, secondo i Savoia, la trasmissione per via femminile del Monferrato. Ottenuto il rilascio della ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio diMargheritadiSavoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta carica di presidente del Consiglio di Chambéry, tradizionalmente riservata ai savoiardi, e la conservò sino al 1º maggio 1451 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] 1331 al 1348 e dal 1350 al 1357, la prima volta per conto diMargheritadiSavoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) che lo Ch. intervenne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] del Sig. Gio. Francesco Bardi, Parma 1659 e Per le nozze del sereniss. Sig. Duca di Parma e Piacenza ... con la serenissima Signora Principessa MargheritadiSavoia. Ode epitalamica, Parma 1660. Tornato a Genova, il 5 apr. 1664 il D. presentò domanda ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] scartare). Nonostante l'ottimismo dimostrato a più riprese dall'A., la candidatura diMargheritadiSavoia fu scartata da Luigi XIV e dallo stesso Mazzarino non appena il re di Spagna avanzò quella della propria figlia (1659); le trattative tra CarIo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...