Reggente diScozia (n. 1531 circa - m. Linlithgow 1570), figlio illegittimo di Giacomo V e diMargherita Erskine. Seguì la sorellastra Maria Stuart in Francia; al ritorno di lei nel regno cercò di convincerla [...] a una legislazione di tolleranza per i riformati; dopo l'abdicazione partecipò al consiglio di reggenza. Favorevole a una politica d'intesa con Elisabetta, fu aspramente criticato dai partigiani di Maria. ...
Leggi Tutto
Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria di Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'urti che avevano turbato i rapporti tra i due stati, una politica di ravvicinamento, basata sul matrimonio di Giacomo IV Stuart re diScozia con Margherita figlia di Enrico VII (1503), matrimonio che doveva preparare la futura unione dei due regni ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 'Inghilterra settentrionale, con giurisdizione sui vescovi diScozia.
L'importanza della sede crebbe all' , di lasciar regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina diScozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V diScozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] era figlia illegittima, e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai fu ucciso. Il giorno seguente Moray rientrava in Scozia.
Il contegno deciso di M. strappò tuttavia la vittoria dalle mani dei ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] diScozia, Zaffira (1851); Cid, Romilda di Provenza (1853); Margherita Pusterla (1856); Il saltimbanco (1857); La distruzione di Gerusalemme, Lidia di Bruxelles (1858); Gianni di Nisida (1860); Il mulattiere di Toledo, Belfagor (1861); Don Diego di ...
Leggi Tutto
SHETLAND (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Gruppo di isole situato tra il Mare del Nord a E. e l'Oceano Atlantico a O., circa 100 km. a NE. delle Orcadi e a 175 km. dalla costa [...] Isole Færøer come terre della corona. Nel 1472 Cristiano I, re di Norvegia, Svezia e Danimarca, non essendo in grado di pagare la dote di sua figlia Margherita, moglie di Giacomo I diScozia, cedette a Giacomo le Shetland, e per quanto i successori ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] secondo marito, la regina madre Margherita Tudor, ma fu ucciso nella lotta a Linlithgow, nel 1526. Matteo, 4° conte, passò la sua gioventù in Francia, in servizio militare. Tornò in Scozia dopo la morte di Giacomo V, per suggerimento del cardinale ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani diScozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] VI diScozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti di Lennox infatti avevano diritto alla corona inglese attraverso il matrimonio di Matteo S. conte di Lennox con Margherita Douglas, figlia di Enrico VII ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] diScozia. Questi, nel 1497, invase l'Inghilterra, nell'interesse di un pretendente; ma trovò che il vescovo aveva fortificato il castello di il matrimonio così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano ...
Leggi Tutto