GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi diValois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Orléans): da : la moglie Margherita, insieme con il vicario di corte e referendario Galeazzo Buzoni, uomo di primissimo piano nell ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il primo Valois duca di Borgogna. Filippo era ambizioso e dotato di abilità politica e il suo matrimonio nel 1369 con Margherita, la contesissima erede delle Fiandre, portò al ducato un ricco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] I diValois –l’esercito francese, dopo essersi alleato con Venezia, che non ha dimenticato l’umiliante sconfitta di Agnadello, due sovrani, ma da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia di Carlo V. Con questo patto ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di un atto dal profondo significato politico dato che la comunità di S. Silvestro traeva origine dal gruppo di pie donne fondato da Margherita (morta nel 1280), sorella di Ben più incisivo fu l’intervento di Carlo diValois, che portò al trionfo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] gruppi ristretti di riformati che trovano protezione in Margheritadi Angoulême, sorella di Francesco I, poi regina di Navarra.
Il polacchi offrono la corona al fratello del re di Francia, Enrico diValois, che accetta. Da quel momento Enrico s’ ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] nel 1296 – a rinunciare alla tutela di Maria, figlia del fratello Orso e diMargherita quando quest’ultima venne sposata al nipote il fratello di Filippo IV di Francia, Carlo diValois, si trovava a Roma, Napoleone ebbe modo di manifestargli la sua ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] nel 1386 Margheritadi Durazzo, moglie e vicario di Carlo III, le donò una provvigione sulla gabella della seta di Cosenza, di mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo VIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del Valois da ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] Baddeley, Charles III of Naples and Urban VI, London 1894; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, -Leipzig 1913, passim;A.Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, passim; ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margheritadi Baviera, al quale 282; La Chartreuse de Champmol, foyer d'art au temps des ducs de Valois, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1960; La Sainte-Chapelle de Dijon. Siège ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] e datò l'Angelo custode per la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il altare come il S. Felice diValois per la chiesa di S. Benedetto a Genova, il suo modo di dipingere è ormai lontano dalla ...
Leggi Tutto