Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] avvento al trono di Francesco I diValois, nel gennaio del 1515. Il re è uomo di cultura, ha Margherita d’Angouleme, regina di Navarra, il sovrano si propone di riscattare la corte francese dal dominante clima di ignoranza, per realizzare l’ideale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] da Margheritadi Borbone, figlia del duca Carlo I di Borbone e di Agnese di Borgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] diMargheritadi Beaufort, erede della casa di Lancaster, e di Edmondo Tudor, conte di Richmond, fratellastro di Enrico VI per parte di madre, la regina Caterina diValois, nel 1486 sposa, in segno di pacificazione, Elisabetta di York, figlia di ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] si dovette ricorrere a un suo cugino, Filippo (VI) diValois, figlio di un fratello di Filippo IV.
Dal principio alla fine, il lungo brano sui ci sarebbe anche il matrimonio di un'altra figlia di Raimondo IV, Margherita, che nel 1234 fu impalmata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Precedentemente, nel 1472, il padre si era unito in matrimonio con Margheritadi Borbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] del rispetto della legge salica nella successione al trono, prevedendo che in mancanza di eredi maschi il ducato ritorni alla corona francese. Nel 1369, Filippo sposa Margheritadi Fiandra, la quale gli porta in dote, oltre alla stessa Fiandra, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina diValois-Courtenay (1303-1346), vedova di Filippo di si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margheritadi Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] succede la sorella Margheritadi Costantinopoli. I due matrimoni di costei pongono le premesse di una nuova divisione la dinastia con Enrico di Rouvres. Il ducato torna allora alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois.
È Giovanni II il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] V; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident,III, Paris 1902, pp. 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, Margheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao,in ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] di Azincourt. Nominato guardarobiere di Caterina diValois, vedova di Enrico V, riuscì poi a sposarla (1429 circa), ma il matrimonio fu considerato invalido dal duca di conti di Richmond e Pembroke. Da Edmondo e Margherita Beaufort nacque ...
Leggi Tutto