Ecclesiastico (n. 1562 - m. Avignone 1615), fratello di Anne; arcivescovo di Narbona (1582), poi cardinale (1583). Negoziò la riconciliazione tra Enrico IV e papa Clemente VIII (1595) e fu uno dei tre [...] membri componenti la commissione che dichiarò nullo il matrimonio di quel re con MargheritadiValois, nel 1599; papa Paolo V lo nominò arcivescovo di Rouane e suo legato in Francia (1606). Fu membro del consiglio di reggenza di Luigi XIII. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di alleanza denominata Unione (ne fanno parte oltre alla Margherita e i DS, la sinistra radicale e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, MargheritadiValois, sono à la fanfare con margherite; quelle per foglia d'oro e punzoni incisi impressi a caldo. L'uso di questo sistema sembra sia dovuto agli Arabi e importato in Italia per ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Tour, ne fu investita nel 1524; poi, nel 1606, MargheritadiValois, figlia di Caterina; morta questi, ultima nel 1615, la contea fu definitivamente unita al regno di Francia.
Delfinato, contea di Clermont, ducato o Terres, e contea d'Alvernia, non ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] a morte quando stava forse per rivelarsi in lui una nuova e più potente personalità.
Non avendo avuto figli da MargheritadiValois e desiderando avere degli eredi diretti, E. IV fece riconoscere nullo dal papa il suo primo matrimonio e sposò nel ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] giullaresse". Nel sec. XV si conosceva una Paoletta, buffona della regina di Napoli; madamoyselle Savin, detta la folle de la reyne de Navarre, allietava MargheritadiValois (come ci fa sapere il Brantôme) insieme con una Cathelot. E si ricordino ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna diValois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a MargheritadiValois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] XIV in poi, a principi del sangue.
Angoulême fu patria diMargheritadiValois e d'Angoulême, sorella di Francesco I (1492-1549); del poeta Mellin de Saint-Gellais (1491-1558); di Francesco de Corlieu, erudito (morto nel 1575); del viaggiatore Andrea ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] e dolore suscitò in Francia il trattato. Si accusò di tradimento il Montmorency, si lanciarono parole sconcie anche contro MargheritadiValois, e il Brissac, interprete del malcontento dei Guisa e di tutti i soldati delle guerre d'Italia, tentò con ...
Leggi Tutto
PAU (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] allora spesso restaurato e rimaneggiato; delle cinque torri che fiancheggiano il castello, due sono moderne. Enrico II e MargheritadiValois aprirono finestre nelle cortine e trasformarono le abitazioni. Il portico a tre archi, due delle torri, le ...
Leggi Tutto