CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 1764. Le altre tele (1773-77) sono dedicate a S. Felice diValois e alla Passione. Ilmarchese di Lozoya ha pubblicato (1959) due opere di sua proprietà: lo schizzo del S. Felice diValois dei trinitari e una pittura su rame che rappresenta S. Miguel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano e vedova di Ludovico di Fiandra. Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di nel 1337, vicario di Caterina diValois nel principato di Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico diValois. Nel 1535-36 era ancora accanto a città era infatti un possesso personale diMargherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e vedova del duca ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di accordo per cedere la reggenza nel Ducato gonzaghesco a Maria, figlia diMargheritadidi Carlo I, Carlo II di Savoia e della duchessa Jolanda diValois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . E. fu scelta per un matrimonio ben più importante.
La pace di Caltabellotta, stipulata il 29 ag. 1302 dopo il fallimento della campagna di Carlo diValois e Roberto, duca di Calabria, contro la Sicilia, stabili che, per sigillare la pace, nella ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] sesto di Porta San Piero, e interessanti i "popoli" di S. Margherita e di S. Procolo. Il prezzo era stabilito in 3.000lire di fiorini finché venne coinvolto nel preteso attentato a Carlo diValois, del quale vennero accusati i maggiorenti bianchi. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 1302.
Allorché nel 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo diValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due anni sia la podesteria i figlied eredi, Giovanni e Margherita, compaiono quali contribuenti all'imposta di armi per porta Travaglio nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia diValois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] prima in senso moderno. Sulla scia del proverbiale mecenatismo dei Valois, anche F. e la sua consorte Margheritadi Fiandra misero insieme una cospicua biblioteca, comprendente non meno di duecentoquindici volumi, ai quali si deve aggiungere un'altra ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] di Cornovaglia, «Federigo di Stuffo», cioè Federico III Hohenstaufen, figlio diMargherita (a sua volta figlia di Federico II) e di Alberto di Turingia, e il «Re di Büem» Ottokar II di delle pretese di Carlo diValois, legittimità acquisita ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] Prost, 1902-1908, II, pp. 333-334) e della duchessa Margheritadi Fiandra (Prost, Prost, 1902-1908, II, p. 497).
Benché mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne de la maison de Valois (1363-1477), 2 voll., Paris 1902-1908; D. Roggen, ...
Leggi Tutto