Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] nel 1987, a Milano nel 1990 e a Parigi nel 1996 e le sue immagini sono inserite nelle collezioni di musei e fondazioni culturali tra cui The Museum of Modern Art di New York, la Maison européenne de la photographie a Parigi e il Musée de l'Elysée ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista, nata a Venezia l'8 aprile 1880. Partecipò col marito Cesare alla propaganda socialista e, dopo aver collaborato a varî giornali e riviste, entrò al Popolo d'Italia fino dalla [...] condizioni degl'Italiani in Tunisia; The Life of Mussolini (New York e Londra 1925; nuova ed., Londra 1935), adattato in italiano nuova ed., ivi 1934), la più nota e diffusa biografia di Mussolini, tradotta in 18 lingue; Il Palazzone (Milano 1928 ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo)
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] 'ambito del realismo, dal proposito di ritrarre i quartieri più popolari di Roma (uno di questi, il Portonaccio, diede nome Margherita" (personale nel 1945, poi più volte col gruppo del Portonaccio), alla galleria dell'Obelisco nel 1948; a New York ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] intellettualismo. Sue opere figurano in numerose collezioni francesi e straniere ed è rappresentato anche nel Museum of modern art di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII Biennale ...
Leggi Tutto
Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella diYork (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] Fu l’inizio della rovina: Edoardo diYork, figlio di Riccardo, dopo alcuni successi militari, poté raggiungere la capitale e vi si proclamò re col nome di Edoardo IV. Sconfitti nuovamente a Towton, Enrico e Margherita si rifugiarono in Scozia: poi la ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] della casa diYork a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina, Owen aveva avuto tre figli: i due maggiori, Edmondo e Jasper, furono legittimati e creati rispettivamente conti di Richmond e Pembroke. Da Edmondo e Margherita Beaufort ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il numero uno negli anni 1926-27. Pistard di classe, vince le Sei giorni di New York e Chicago. Per due volte è secondo nella Bitossi s'impone in quattro tappe di quel Giro: San Pellegrino, Livorno, Santa Margherita Ligure e Pinerolo. Come Coppi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] trentadue anni a Budapest, l'Italia aveva una squadra maschile di notevole qualità. Fu questo il secondo periodo d'oro del nuoto italiano in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci, allievo del toscano Enzo Zabberoni, vinse ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Col. Trionfarono anche l'Unione canottieri livornesi e L'Argus di Santa Margherita Ligure: la prima con 2 medaglie d'oro dei Stati Uniti, la cui Federazione, fondata nel 1872 a New York, contava 140 società affiliate con circa 30.000 soci; rimandò ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Meaux", il circolo legato al vescovo di Meaux Guillaume Briçonnet e sostenuto dalla sorella del re Margherita , Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...