MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Margherita, nata nel 1468, e un fratello minore, Totto, ecclesiastico.
Negli autografi, la forma volgare del cognome è Machiavegli, con la palatalizzazione di [1935‑88], New York‑Westport‑London 1990; D. Perocco, Rass. di studi sulle opere letterarie ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] PD dal 2008), Italia dei valori, Popolari-Margherita (poi PD dal 2008), Unione democratici di centro, Forza Italia (poi PDL dal 2008 pp. 155-68.
R. Kaplan, The revenge of geography, New York 2012.
G. Passarelli, D. Tuorto, Lega & Padania. Storie ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] chiesa dei Francescani, fondata nel 1306 dalla regina Margherita come mausoleo per sé e per i suoi York, Pierp. Morgan Lib., M.102). Ciò permette di ipotizzare che L. fosse diventata il principale centro inglese per la produzione di codici di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di cui riutilizza in parte un fianco, il singolare santuario di S. Margherita a Cortona, poi ricostruito, e la grande postazione di and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 4-5, New York 1967-1969; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e nutrì sempre nei suoi riguardi un rancoroso senso di ripulsa. Tita (o Margherita) Bonci (o del Boncio) si chiamò la madre T. C. Chubb, A., scourge of Princes, New York 1940.
Fuori della indagine biografica sia specifica sia occasionale restano ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di commercio; nell’amministrazione e nell’insegnamento presso la Scuola Superiore di Commercio; nei progetti per Porto Marghera , Milano 1980 [New York 1977], pp. 56-57. Su di lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della cripta di S. Margherita presso Melfi, in Basilicata, e quella nella volta a botte della chiesa di S. -1071) (BEFAR, 90), 2 voll., Paris 1904 (rist. anast. New York [1960]); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] bottega d'arte di lana" di Agnolo di ser Martino; con i genitori, Simone di Marco (1343-1435/38) e Margherita (1362-1433/ ; A. Marquand, Luca Della Robbia,Princeton 1914 (ed. anast. New York 1972); R. G. Mather Nuovi documenti robbiani,in L'Arte,XXI ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Villa. Ada, infatti, era figlia diMargherita Tron e di Giovanni Prever, oltre che consorte di Villa. Così, essa rimase al A history of women and business in the United States, New York 1998.
K. Peiss, Vital industry and women’s ventures. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Jezebel (1938; Figlia del vento), ambedue di William Wyler, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, Queen Christina (1933; Film come The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York) di Lumet e Tree days of the Condor (1975; I tre ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...