MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 'antico altare di S. Tommaso d'Aquino nel duomo di Alba, di spettanza della famiglia Calderari. Lo stesso studioso ha proposto di identificare i due ritratti femminili con Maria e Margherita, figlie di Matteo Calderari, signore di Grinzane dal 1483 ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] memoria diMargherita d’Austria, che vi aveva dimorato intorno alla metà del Cinquecento. Di quel cantiere York 1996, pp. 520 s.; L. Barroero, Note per P. Maroscelli, in Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di C. Pietrangeli, a cura di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] la chiesa di S. Margherita a Cortona (Firenze, Galleria dell'Accademia).
La pala è datata e reca il nome di "Andrea da . 36; L. Kanter, in Fra Angelico (catal.), a cura di L. Kanter - P. Palladino, New York 2005, pp. 284-287; M. Laclotte - E. Moench, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Ubaldini; sua madre si chiamava Margherita ed era figlia di Giotto di Piero.
Nulla sappiamo invece dell' -341 (per l'edizione parziale di alcuni brani del Tractatus de peste); P. Kibre, The library of Pico della Mirandola, New York 1936, pp. 75-80, ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] chiostro del convento di S. Margherita (Codice 218-229). La tomba fu poi ricostruita nella chiesa di S. Francesco. on the Divine Comedy, New York 1951 (ma cfr. " Studi d. " XXX [1951] 272-278); F. Mazzoni, P.A. interprete di D., in " Studi d. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Ansano e forse Margherita), destinato all'altare di S. Ansano nel duomo di Siena, dal 1798 agli Uffizi di Firenze, che e la firma di L. un dittico diviso fra la Gemäldegalerie di Berlino e la collezione Golovin di New York, raffigurante, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] York (nel 1890) e partecipando all’importante esposizione universale di Chicago nel 1893. Nello stesso anno presentò alla Triennale di , e organizza eventi e mostre su di lui. Nel maggio del 2006, a Santa Margherita Ligure, si è tenuta la conferenza ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] ’Ercole in Tebe (facsimile a cura di H.M. Brown, New York - Londra 1978) e Amor vuol di straordinario impegno scenico e macchinistico, l’8 giugno 1661 nell’ambito dei festeggiamenti per il matrimonio del principe Cosimo de’ Medici con Margherita ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] di passaggio, scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, intorno al 1730, nella chiesa di S. Margherita all'interno del castello di Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 89-91; N. Cabassi, Disegni ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] tenutosi a Verucchio nel 1963 (Macchinette, 1964).
In lavori eseguiti tra il 1963 e il 1965, dal titolo Ricordo di New York, l’artista rielaborò le impressioni ricevute da un soggiorno del 1962 nella città statunitense. Vi impiegò collage e polveri ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...